Liquidity pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Tassazione Criptovalute

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona, come calcolare il valore delle proprie criptovalute dopo averle depositate e ritirate da una liquidity pool, e gli effetti che ha sul calcolo delle plusvalenze.

 

Che cos’è e come funziona una liquidity pool?

Il termine liquidity pool significa letteralmente “piscina di liquidità”, ed è usato per indicare una riserva di criptovalute depositate su uno smart contract in blockchain. I pool di liquidità hanno svariate applicazioni, ma la principale è sicuramente la creazione di un meccanismo di AMM (acronimo di Automated Market Maker), ovvero l’invio di una coppia di criptovalute che genera un ammontare di partenza per gli scambi tra operatori. Questo ha l’obiettivo di agevolare  gli  scambi sugli exchange decentralizzati (DEX), e allo stesso tempo di creare un potenziale rendimento per chi invia le criptovalute nella pool.

I principali protocolli nella DeFi sono Uniswap, Pancake Swap, Curve e Sushi Swap.

In questo caso i liquidity pool permettono di rendere liquidi gli scambi da una criptovaluta all’altra diminuendo i tempi di attesa di chi effettua gli swap e le oscillazioni di prezzo conseguenti agli scambi.

Queste riserve di liquidità sono create dai liquidity provider, utenti blockchain che bloccano sullo smart contract del liquidity pool coppie di criptovalute in proporzione al prezzo di mercato del DEX. 

Ad esempio, se al momento del versamento il prezzo di un Bitcoin fosse di $ 30k, e quello di Ether fosse $ 3k, allora un liquidity provider che voglia depositare nel pool 1 BTC dovrà contestualmente versare anche 10 Ether. 

Al momento del deposito i liquidity provider ricevono in cambio dei liquidity token (LP token). Gli LP token rappresentano la quota di liquidità versata da un liquidity provider rispetto al totale della liquidità presente nel pool. 

Al momento del ritiro i liquidity provider inviano gli LP token allo smart contract ricevendo in cambio la loro quota di liquidità del pool. Raramente la quantità e il rapporto delle criptovalute che si ricevono in fase di ritiro, coincidono con quelle che si aveva versato in partenza. Questo per due ragioni:

  • la prima riguarda le commissioni:  facendo da liquidity provider si ha diritto alle commissioni che altri utenti hanno pagato effettuando gli scambi. Queste commissioni vengono accumulate nel pool e ne incrementano la liquidità. Quando un liquidity provider ritira la propria quota, ritira così la quota di liquidità che aveva versato, più l’incremento generato dalle commissioni;
  • la seconda ragione è che il rapporto tra la quantità di una criptovaluta presente nel pool e l’altra potrebbe essere cambiato. Il liquidity provider, possedendo una quota della liquidità del pool, vede anche la sua quota cambiare di rapporto.

 

Come calcolare il valore dei liquidity pool token?

Come abbiamo detto, una volta depositata una coppia di criptovalute in un liquidity pool, si ottiene in cambio una certa quantità di liquidity token. Questi sono token a tutti gli effetti e costituiscono parte della propria ricchezza in criptovalute. Gli LP token vanno valorizzati secondo il criterio del costo. Il loro valore corrisponde alla somma di quanto corrisposto per ottenere le criptovalute depositate nel liquidity pool.

Possiamo considerare a tutti gli effetti l’invio di cripto valute verso una pool a fronte degli LP tokens come uno scambio crypto-su-crypto.

Facciamo ora un esempio che per semplicità non include le commissioni:

Bob dopo aver comprato 15 ETH a un prezzo unitario di $ 3.000 e 1 BTC a $ 30.000, versa  1 BTC e 10 ETH in una liquidity pool BTC/ETH. Ottiene così 0.234 LP token. 

Calcoliamo il prezzo di carico complessivo e unitario degli LP token dopo il deposito.

  • Prezzo di carico totale LP token = Prezzo acq. A + Prezzo di acq. B

(ETH 10 x $ 3.000) + (BTC 1 x $ 30.000) = $ 60.000

  • Prezzo di carico unitario LP token = Prezzo di carico totale / Quantità di LP token

$ 60.000 / LP token 0,234 = $ 256,410.26

 

Come calcolare il valore delle mie criptovalute dopo averle ritirate da un liquidity pool?

Per calcolare il valore delle criptovalute successivo al ritiro, bisogna sempre prendere in esame il valore degli LP token versati, per effettuare il ritiro e imputare la giusta quota alle diverse criptovalute ritirate. Nei liquidity pool con coppie di criptovalute il prezzo di carico degli LP token ricade per metà su una criptovalute e per metà sull’altra.

Continuiamo dall’esempio di prima:

Passati sei mesi Bob decide di ritirare la sua liquidità dal pool inviando indietro gli LP token e ottenendo BTC 1,5 e ETH 11. Infine Bob vende gli ETH  11 su un exchange centralizzato ad un prezzo unitario di $ 3.500.

Calcoliamo il valore dei BTC e degli ETH dopo averli ritirati dalla pool.

  • Prezzo di carico totale A (o B) = Prezzo di carico totale LP token x 50%

Prezzo di carico tot. di 1,5 BTC = $ 60.000 x 50% = $ 30.000

Prezzo di carico tot. di 11 ETH = $ 60.000 x 50% = $ 30.000

  • Prezzo di carico unitario A (o B)) = Prezzo di carico tot. A (o B) / Quantità  

Prezzo di carico unitario BTC = $ 30.000 / BTC 1,5 = $ 20.000

Prezzo di carico unitario ETH = $ 30.000 / ETH 11 = $ 2.727,27

Calcoliamo la plusvalenza sulla vendita degli ETH.

  • Plusvalenza = Prezzo di vendita – (Prezzo di acquisto + Oneri Accessori)

($ 3.500$ x ETH 11 ) – ($ 2.727,27 x ETH 11) = $ 38.500 – $30.000 = $8.500

 

Calcolare l’ammontare delle criptovalute da dichiarare e le plusvalenze non è semplice

La complessità delle transazioni sulla blockchain e di tutti i casi d’uso delle criptovalute, complica ancora di più questo compito. I calcoli richiedono la costruzione di modelli excel complessi e ore di lavoro da dedicare all’analisi delle proprie transazioni.

Noi abbiamo colto la sfida e stiamo già aiutando migliaia di possessori di criptovalute ad essere in regola e conformi con le normative. 

CryptoBooks è la piattaforma che ti permetterà di collegare i tuoi conti exchange e wallet, e calcolerà automaticamente l’ammontare delle criptovalute da dichiarare, oppure le potenziali plusvalenze/minusvalenze generate dall’attività di compravendita. Fornisce tutti i dati e le informazioni necessarie per completare la dichiarazione dei redditi sia per i privati che per le aziende.

Per chi ha sottoscritto un abbonamento a CryptoBooks abbiamo pensato ad una serie di vantaggi esclusivi:

  • Aggiornamento e approfondimento sulle norme fiscali sulle criptovalute;
  • Webinar ogni mese per fare il punto della situazione sulle novità fiscali del proprio paese; 
  • Supporto per la realizzazione dei documenti delle transazioni e alla connessione delle integrazioni con gli exchange e le piattaforme centralizzate;
  • Chat per fare domande alle quali daremo risposta durante i webinar mensili.

Che tu stia facendo trading di criptovalute, acquistando e vendendo NFT o utilizzando DeFi, CryptoBooks rende il monitoraggio del portafoglio e la rendicontazione delle transazioni più facili che mai! 

 

Prova CryptoBooks e scopri perché è il software migliore sul mercato

Grazie alla free trial di CryptoBooks potrai accedere alla versione di prova del software per 7 giorni e usufruirne di tutte le funzioni (eccetto la possibilità di scaricare i report).

Scoprirai perché CryptoBooks è il software più accurato che ci sia e perché già più di 2000 persone lo abbiano già scelto.

Tassazione Criptovalute
share