CryptoBooks

Con l’avvicinarsi della scadenza per la dichiarazione fiscale delle criptovalute, riceviamo sempre più spesso richieste di informazioni da persone che vorrebbero sapere quando potranno abbonarsi a CryptoBooks e calcolare così tutti i dati necessari per mettere le proprie criptovalute in regola con le attuali normative fiscali.

In questo articolo vediamo insieme le ragioni per cui CryptoBooks non è ancora accessibile a tutti e cosa fare per accedervi in anteprima.

 

Il mondo delle criptovalute e della blockchain è vastissimo

Le criptovalute consentono di effettuare decine di attività diverse come mining, lending, borrowing, liquidity providing, farming, earning, trading e molto di più. 

A questa complessità si aggiunge ancora quella generata dal numero e dalla varietà di piattaforme centralizzate e decentralizzate che permettono di svolgere tutte queste attività. Spesso queste piattaforme, per quanto simili, effettuano le transazioni in modo diverse l’una dall’altra rendendo ancora più vario e vasto il lavoro di generazione dei report fiscali.

 

Come far fronte a questa complessità e realizzare una soluzione completa, in grado di rendicontare tutti questi tipi di transazioni?

Impossibile, almeno all’inizio. Abbiamo testato le piattaforme dei competitor  principalmente operanti all’estero in modo da capire come funzionassero e come aggirassero questa complessità. Abbiamo provato a caricare le nostre transazioni dai wallet personali e aziendali per vedere come le rendicontassero.

Non funzionavano. Importavano i dati in modo incompleto, categorizzavano erroneamente i casi d’uso di ogni transazione e applicavano formule errate, causando così la generazione di report fallaci, che se utilizzati per la dichiarazione, avrebbero causato più problemi di quanti ne avrebbero risolti. 

Questo ci ha spiazzati, la maggioranza dei competitor stava facendo entrare sulla propria piattaforma utenti che rimanevano insoddisfatti dei propri report o ignari degli errori presenti in questi. A riprova di questo abbiamo iniziato a ricevere email da persone che avevano saputo del nostro progetto e ci chiedevano se CryptoBooks avrebbe risolto i problemi che altri software gli stavano generando.

 

Come stiamo costruendo il software sui bisogni reali degli utenti e quando provarlo in anteprima

Una volta compreso che agire come i nostri competitor, e rendere accessibile a chiunque la nostra piattaforma, avrebbe generato una moltitudine di utenti insoddisfatti, abbiamo deciso di distinguerci ed adottare una strategia diversa.

CryptoBooks al momento infatti è accessibile solo su invito. Quello che stiamo facendo è prendere contatti direttamente con le community legate alle piattaforme DeFi e CeFi, per sviluppare con alcuni dei loro utenti le funzionalità, e le integrazioni necessarie a rendicontare le transazioni avvenute attraverso queste piattaforme.

Una volta terminata questa fase di studio e creazione delle integrazioni, procederemo poi ad invitare solo gli utenti di quella specifica community in piattaforma, facendoli poi abbonare.

Allo stesso tempo per gli utenti esterni a queste community abbiamo creato una waitlist a cui è possibile iscriversi se si è interessati ad accedere al software. I membri della waitlist, rispondendo a diversi questionari, ci permettono di creare gruppi di utenti omogenei che coinvolgiamo poi così come le community. Andiamo cioè a sviluppare le features di cui ha bisogno un determinato gruppo con alcuni membri, per poi aprire il software a tutti gli altri una volta sviluppate.

Questa strategia porta enormi vantaggi sia all’utente che al progetto.

Il team acquisisce informazioni utili sui bisogni degli utenti, e sviluppa così solo funzionalità e contenuti utili senza spreco di risorse. Allo stesso tempo gli utenti che si iscrivono in waitlist possono fruire dei nostri contenuti sulla compliance fiscale delle criptovalute, e potranno accedere a CryptoBooks una volta che questa sarà la soluzione completa a tutto ciò di cui hanno bisogno.

 

Come accedere in anteprima a CryptoBooks?

Come abbiamo già detto, l’accesso alla piattaforma è su invito. Per candidarsi basta iscriversi alla waitlist e rispondere ai questionari e ai contenuti che pubblicheremo nei prossimi mesi.

Nel momento in cui andremo a sviluppare le funzionalità a te utili potresti essere contattato o ricevere un invito ad utilizzare il software quando tali funzionalità saranno sviluppate.

Inoltre, se fai parte di una o più community legate ad un particolare servizio o caso d’uso, invita gli amministratori a entrare in waiting list e a contattarci. Potremo così collaborare e rendere CryptoBooks la soluzione completa alle vostre esigenze.

 

 

Prova gratis CryptoBooks per 7 giorni!

Grazie alla free trial di CryptoBooks potrai accedere alla versione di prova del software per 7 giorni e usufruirne di tutte le funzioni (eccetto la possibilità di scaricare i report).

Scoprirai perché CryptoBooks è il software più accurato che ci sia e perché già più di 2000 persone lo abbiano già scelto.

Tieniti aggiornato sulle ultime novità in tema di fiscalità crypto!

Ogni lunedì mandiamo una newsletter con tutti gli aggiornamenti più interessanti sul mondo della fiscalità crypto, con inviti a webinar, approfondimenti e notizie: iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!