Proroga del termine per il pagamento dell’imposta sostitutiva sulle cripto-attività

 

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze nella mattinata di oggi (14 giugno 2023) ha diramato un breve comunicato in cui anticipa l’imminente proroga per il “pagamento dell’imposta sostitutiva delle cripto-attività” di 3 mesi, dal 30 giugno al 30 settembre 2023. Vediamo di cosa si tratta più nello specifico e chi può esserne interessato.

 

La proroga riguarda il termine per pagare l’imposta sulle criptovalute rideterminate

Il termine del 30 giugno di cui parla il comunicato è quello che la Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) assegna al pagamento dell’imposta sostitutiva di cui si parla all’art. 133. L’articolo in questione prevede la possibilità di rideterminare il valore delle proprie cripto-attività assumendo il valore di queste al 1° gennaio 2023. Il termine originario del pagamento di tale imposta sostitutiva era il 30 giugno 2023 ma è stato, per la felicità di molti, prorogato di 3 mesi al 30 settembre 2023.

 

Le motivazioni dietro alla proroga

Difficile sapere esattamente come mai si sia optato per prorogare il termine, ma alcuni motivi possiamo darli per scontati:

  • in tema fiscalità delle crypto ci sono ancora tantissimi punti oscuri che è bene siano chiariti dagli organi competenti, in primis l’Agenzia delle Entrate, prima che i termini per le varie azioni possibili previste dalla Legge di Bilancio si esauriscano.
  • la rendicontazione delle proprie crypto e il reperimento di documenti “certi e precisi” sul costo di acquisto delle proprie valute digitali è spesso opera complessa e che richiede molto tempo: il legislatore potrebbe aver voluto dare più tempo ai contribuenti che si trovano in queste difficoltà operative che sono preliminari alla valutazione sull’adesione alla rideterminazione.

 

Il pagamento dell’imposta sostitutiva sulle cripto-attività

L’art. 135 prevede che l’imposta sostitutiva di cui all’art. 133, ovvero quella per poter usufruire della rideterminazione delle proprie cripto-attività, possa essere pagata in un’unica soluzione oppure ratealmente, fino ad un massimo di 3 rate annuali di uguale importo. Sull’importo delle rate successive alla prima si dovrà anche pagare il 3% annuo, da versare contestualmente al pagamento della rata medesima. La prima rata avrebbe avuto come scadenza la stessa del pagamento in unica soluzione, cioè il 30 giugno, ma, come da oggetto, la data massima entro cui versare la prima rata è stata prorogata al 30 settembre 2023.

 

Prova gratis CryptoBooks per 7 giorni!

Grazie alla free trial di CryptoBooks potrai accedere alla versione di prova del software per 7 giorni e usufruirne di tutte le funzioni (eccetto la possibilità di scaricare i report).

Scoprirai perché CryptoBooks è il software più accurato che ci sia e perché già più di 2000 persone lo abbiano già scelto.