CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
Plusvalenze criptovalute: come si calcolano sul long trading?

Fiscalità

02/02/2024

Plusvalenze criptovalute: come si calcolano sul long trading?

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

Plusvalenze criptovalute: come si calcolano sul long trading?

La strategia di long trading è tra le più comuni in assoluto nel mondo crypto e non solo. In questo articolo vediamo in che cosa consiste questa strategia, che cosa sono le plusvalenze e come calcolarle a seguito di long trading.

Che cos’è il long trading? In quali transazioni consiste?

Il termine long trading si riferisce a un tipo di strategia d’investimento che consente di guadagnare dalla crescita del valore di un bene. Questa strategia consiste nel comprare un asset ad un certo prezzo con l’intento di venderlo successivamente ad un prezzo più alto. Si tratta della strategia attuata generalmente da tutti coloro che sono bullish rispetto ad un particolare asset, cioè coloro che credono che il valore di quel bene crescerà in futuro.

Si tratta della strategia d’investimento più diffusa nel mondo crypto e non solo, infatti è anche quella più facilmente identificabile nella propria lista di transazioni in quanto consiste in transazioni di acquisto seguite da transazioni di vendita.

Come si calcola la plusvalenza?

Il long trading se ha successo genera delle plusvalenze (o capital gain), cioè permette di arricchirsi grazie alla differenza positiva tra il prezzo a cui si è venduto il bene e i costi che si sono sostenuti per acquistarlo, mantenerlo e venderlo.

Plusvalenza = Prezzo di Vendita – (Prezzo di Acquisto + Oneri Accessori)

Nei costi sostenuti rientrano sia il prezzo d’acquisto del bene che gli oneri accessori, cioè i costi correlati all’acquisto e alla vendita del bene. Nel caso del long trading con criptovalute, gli oneri accessori comprendono:

  • Commissioni di acquisto/vendita su exchange centralizzato.

  • Interessi dovuti all’exchange per le operazioni in leva.

Ma nella pratica?

Vediamo ora passo passo un esempio di calcolo della plusvalenza a seguito di long trading.

Al 1/1, un utente accedendo al proprio exchange centralizzato di fiducia effettua un ordine di acquisto a mercato di 2 BTC, spendendo € 60.000 commissioni incluse. L’exchange su cui effettua l’acquisto applica una fee dello 0,01% sull’asset che si vuole acquistare.

L’utente ha quindi pagato € 60.000, ricevendo 1.998 BTC, e pagando una commissione d’acquisto del valore di € 6.

Al 1/5, lo stesso utente vende 0,5 BTC a un prezzo di mercato unitario di € 50.000. Incassa così € 25.000 meno le commissioni di vendita pari a € 2,5.

plusvalenze crypto

Cominciamo con il considerare che in questo caso, come spesso accade, la quantità di criptovalute acquistate inizialmente non corrisponde alla quantità poi venduta. La plusvalenza va calcolata considerando solo quanto era costato acquistare quella particolare quantità di BTC che è stata poi rivenduta.

  • Quota della transazione di acquisto venduta (quantità venduta / quantità acquistata) 0,5/1,998 = 0,2502

  • Prezzo di acquisto (quota per l’intera transazione d’acquisto)

0,2502 x € 60.000 = € 15.012

  • Prezzo di vendita = € 25.000

Gli oneri accessori da considerare sono sia le commissioni di vendita che le commissioni d’acquisto pagate all’exchange. Teniamo sempre presente che la quantità venduta è inferiore alla quantità che era stata acquistata e dunque dovremo tenere in considerazione solo una quota delle commissioni di acquisto.

  • Commissioni d’acquisto (quota x totale commissioni d’acquisto)

0,2502 x € 6 = € 1,50

  • Commissioni di vendita = € 2,5

  • Oneri accessori (commissioni di vendita + commissioni di acquisto)

€ 1,50 + € 2,5€ = € 4

Non ci resta che mettere tutto insieme:

Plusvalenza = € 25.000 – (€ 15.012 + € 4) = € 9.984

Ma non finisce qui.

Non avendo venduto tutti i BTC acquistati ci rimane da calcolare anche l’ammontare di criptovalute in portafoglio riportando la quantità di BTC di cui si è ancora in possesso, il loro valore e gli oneri accessori annessi.

  • Quantità di BTC in portafoglio (quantità acquistata – quantità venduta)

BTC 1,998 – BTC 0,5 = BTC 1,499

  • Valore dei BTC in portafoglio (quota residua x prezzo di acquisto)

(1 – 0,2502) x € 60.000 = €44.988

  • Oneri accessori (quota residua x commissioni di acquisto)

(1 – 0,2502) x € 6 = € 4,50

Calcolare le proprie plusvalenze non è semplice.

La complessità delle transazioni sulla blockchain e di tutti i casi d’uso delle criptovalute, complica ancora di più questo compito. I calcoli richiedono la costruzione di modelli excel complessi e ore di lavoro da dedicare all’analisi delle proprie transazioni.

Noi abbiamo colto la sfida e stiamo già aiutando migliaia di possessori di criptovalute ad essere in regola e conformi con le normative.

CryptoBooks è la piattaforma che ti permetterà di collegare i tuoi conti exchange e wallet e calcolerà automaticamente l’ammontare delle criptovalute da dichiarare, oppure le potenziali plusvalenze/minusvalenze generate dall’attività di compravendita. Fornisce tutti i dati e le informazioni necessarie per completare la dichiarazione dei redditi sia per i privati che per le aziende.

Per chi ha sottoscritto un abbonamento a CryptoBooks abbiamo pensato ad una serie di vantaggi esclusivi:

  • Aggiornamento e approfondimento sulle norme fiscali sulle criptovalute

  • Webinar ogni mese per fare il punto della situazione sulle novità fiscali del proprio paese;

  • Supporto per la realizzazione dei documenti delle transazioni e alla connessione delle integrazioni con gli exchange e le piattaforme centralizzate;

  • Chat per fare domande alle quali daremo risposta durante i webinar mensili.

Che tu stia facendo trading di criptovalute, acquistando e vendendo NFT o utilizzando DeFi, CryptoBooks rende il monitoraggio del portafoglio e la rendicontazione delle transazioni più facili che mai!

Altri contenuti selezionati per te.

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni 2024

Ecco quali sono le scadenze fiscali 2024 per chi possiede criptovalute.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile