La Guardia di Finanza ha già cominciato gli accertamenti per contrastare i fenomeni di riciclaggio verificando gli investimenti in moneta virtuale.
Anche se hai investito poco e pensi di non correre alcun rischio, sappi che il pericolo è quello di pagare una sanzione che va dal 3 al 15% dell’importo non dichiarato del valore finale.
Se la moneta virtuale non dichiarata genera un reddito annuo superiore a € 50.000,00, si rischia la reclusione, perché in quel caso avrai evaso più di € 50.000,00 all’anno.
Come puoi vedere, il rischio è ENORME e oggi più che mai devi sapere come tutelarti.
La soluzione più ovvia a cui puoi ricorrere è quella di parlare con il tuo commercialista. Nella stragrande maggioranza dei casi ti verrà richiesto l’importo dei bonifici fatti verso gli exchange.
La sommatoria finale sarà il valore inserito all’interno del quadro RW.
Questa soluzione, per quanto possa sembrare rapida e corretta, rappresenta un’approssimazione che non tutela in alcun modo il dichiarante.
Prova a pensare:
Se vuoi creare dei report fiscali crypto a prova di bomba (per intenderci, se arriva un accertamento risponderai a qualsiasi domanda), quello che devi fare è rendicontare ogni criptovaluta singola come se fossero dei mastrini contabili singoli.
Non fraintendermi il commercialista è la figura fondamentale per la fase di dichiarazione e noi stessi collaboriamo con centinaia di commercialisti. Ma loro non possono fare il lavoro di rendicontazione e riconciliazione al posto tuo.
Per prima cosa la maggior parte degli studi non è strutturata per offrire questo servizio ovvero non hanno personale specializzato per analizzare ogni caso d’uso e utilizzare l’algoritmo giusto per ogni circostanza. Infatti devi sapere che:
Se fai un’operazione di trading su un exchange centralizzato (Binance, Coinbase, Kraken, The Rock Trading, ecc.) non è la stessa cosa se effettui un’operazione su un protocollo di exchange decentralizzato (cosiddetto DEX).
Se fai staking, farming, mining, lending e altre operazioni tipiche del mondo crypto devi sapere che ognuna va calcolata in maniera differente.
Se effettui uno swap tra due cripto valute devi portarti sempre dietro il prezzo di carico originale fino alla fine.
Devi sempre considerare il tuo personale meccanismo di calcolo del capital gain con metodologia LIFO considerando ogni singola criptovaluta e non per ogni singolo exchange.
Se fai un’operazione di trading su un exchange centralizzato (Binance, Coinbase, Kraken, The Rock Trading, ecc.) non è la stessa cosa se effettui un’operazione su un protocollo di exchange decentralizzato (cosiddetto DEX).
Se fai staking, farming, mining, lending e altre operazioni tipiche del mondo crypto devi sapere che ognuna va calcola in maniera differente.
Se effettui uno swap tra due cripto valute devi portarti sempre dietro il prezzo di carico originale fino alla fine.
Devi sempre considerare il tuo personale meccanismo di calcolo del capital gain con metodologia LIFO considerando ogni singola criptovaluta e non per ogni singolo exchange.
E ci sarebbe molto altro da aggiungere ma fermiamoci qua perché già così è complicato. Ecco, tutta questa complessità che sta dietro al semplice numerino da mettere nel quadro RW e nei vari adempimenti il tuo commercialista non la può fare al posto tuo.
Oltretutto, il tuo commercialista di solito ti chiede di provvedere da solo e di manlevarlo dalla responsabilità delle cifre che gli hai fornito.
Inoltre oggi esistono alcuni software che fanno questo tipo di operazione e che ti consentono di generare report per il tuo commercialista.
Questi programmi consentono il download dei report, il calcolo delle commissioni ed alcuni di loro sono in grado di integrarsi con una parte dei principali exchange esistenti.
Riescono a monitorare l’andamento delle tue criptovalute e forniscono delle soluzioni indicative sulle tasse che dovresti pagare
Nessuna di queste informazioni aiuta il tuo commercialista a compilare correttamente il quadro RW della tua dichiarazione dei redditi.
Questi software sono pensati per legislazioni americane (o di altri paesi che hanno leggi e regolamenti più semplici) che si limitano al calcolo del capital gain.
Anche i pochi software europei, per quanto buoni, hanno molti limiti e non ti permettono di arrivare ad una soluzione ottimale.
Nella dichiarazione delle cripto valute infatti bisogna separare 6 elementi.
Che raccoglie la lista degli oneri accessori e dei costi sostenuti legandoli ad ogni transazione.
Abbiamo già aiutato decine di contribuenti a rispondere a quesiti complessi dell’Agenzia delle Entrate e alcune volte il quesito era riferito ad una transazione specifica che, se non rendicontata a dovere, non avrebbe permesso alcuna risposta alle autorità.
Insomma, devi essere preparato sia per rispondere all’ignoranza dell’Agenzia delle Entrate spiegando i calcoli e le riconciliazioni che hai fatto e soprattutto devi essere sempre pronto a rispondere sulla singola transazione.
Alla fine non è tanto importante quale sia il valore finale che il tuo commercialista ha inserito nel quadro RW della tua dichiarazione delle criptovalute quanto la possibilità di rispondere a domande rispetto a quel valore. Se non sarai in grado di far riconciliare i numeri e spiegare lo storico delle transazioni avrai sicuramente molti guai in caso di accertamento.
Crypto Accounting & Report, ideato e realizzato da CryptoBooks, nasce da questa esigenza: fornirti degli strumenti fondamentali e insostituibili di conoscenza e metodo per imparare tutto ciò che devi sapere sul tema della contabilità crypto e per tutelarti da ogni possibile accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
All’interno di Crypto Account & Report troverai:
Lezioni analitiche per costruire i tuoi report fiscali a prova di bomba.
Video lezioni che ti illustrano tutto ciò che ti serve e anche qualcosa in più
Template di file csv/excel scaricabili per realizzare i propri report e istruzioni dettagliate su come utilizzarli
Materiale di supporto come grafici, tabelle, risorse esterne, formule ed esempi pratici
Accesso esclusivo ad una serie di webinar formativi che approfondiscono ulteriormente i temi del Crypto Accounting & Report e ti permettono di fare le tue domande direttamente a dei professionisti
Sezione AMA (Ask Me Anything), dove potrai porre le tue domande e ricevere risposte sulla compilazione dei report.
Accesso in beta testing a CryptoBooks, il miglior cryptotax software sul mercato
Sono Federico Pacilli, e dal 2017 lavoro nello sviluppo di progetti blockchain e crypto. Ho una exit alle spalle con una mia precedente startup e mi piace definirmi un imprenditore tech. Puoi trovare tutta la mia storia professionale e imprenditoriale nel mio LinkedIn.
Ho fondato CryptoBooks per aiutare tutte le persone che rischiano di incappare in problematiche legate alla tassazione. Vogliamo aiutare sia i privati cittadini che le aziende a rendicontare al meglio le proprie criptovalute.
Puoi ascoltarmi tutti i giorni all’interno del podcast “Buongiorno Crypto” sulle principali piattaforme (come Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e altre), dove pubblico costantemente le ultime novità sulla Blockchain, le Criptovalute e il Metaverso.
Le informazioni che troverai all’interno della nostra piattaforma hanno un valore commerciale di migliaia di euro.
Se chiedessi al tuo commercialista di fare il lavoro per te, sono certo che il suo onorario non sarebbe inferiore ai 2.000€ (ma può essere anche superiore se effettui migliaia di transazioni crypto all’anno).
Se decidi di accedere al nostro Learning Center e scoprire tutte le informazioni che ti servono pagherai semplicemente:
Arrivato a questo punto ti sarai chiesto cos’è CryptoBooks: si tratta della prima piattaforma costruita appositamente da esperti di analisi delle transazioni blockchain supportati da fiscalisti esperti di criptovalute e tassazione crypto, con l’unico scopo di tutelare i possessori di cryptovalute da qualunque controllo dell’Agenzia delle Entrate.
Unitamente all’acquisto di Crypto Accounting & Report ti verrà fornito l’accesso alla versione beta di CryptoBooks che ti permetterà di generare i report fondamentali. CryptoBooks attualmente è in fase di beta testing con diverse community di cripto-entusiasti, il che vuol dire che alcune funzionalità sono ancora bloccate ma verranno sbloccate a breve e continuamente espanse per rendere CryptoBooks il miglior crypto tax software di sempre.
Crypto Accounting & Report non è un corso dove dovrai investire migliaia di ore del tuo tempo: è pensato per semplificare la tua vita, non per complicarla.
Avrai accesso a contenuti video e testuali che potrai ricercare agilmente, trovando sempre una risposta alle tue domande.
Il 30 Novembre è una data molto vicina e tutti i possessori di criptovalute dovranno inserire il dato corretto all’interno della propria dichiarazione dei redditi e probabilmente mettersi in regola anche con gli anni precedenti.
Oggi l’Agenzia dell’Entrate non busserà alla tua porta.
Potrebbe farlo domani… Potrebbe farlo tra 1 mese…
Una cosa è certa… Lo farà.
Ci troviamo di fronte ad un momento storico in cui gran parte dei Paesi stanno creando delle normative specifiche per le Cryptovalute.
Specialmente in questa prima fase i controlli saranno “a tappeto” e non ci sarà clemenza.
Nel momento in cui busseranno alla tua porta dovrai avere tutti i documenti perfettamente in ordine altrimenti il rischio di sanzioni pecuniarie elevate è altissimo.
Comprendere la normativa italiana ed europea sul tema fiscalità cripto, scrivere il report dell’ammontare delle crypto calcolate a prezzo di carico o mercato e farlo nella data in cui serve (a seconda della scadenza fiscale).
Redigere il report del capital gain e loss, da cui vanno scalate fee e commissioni varie.
Creare il report dei redditi, in caso di ricezione di crypto per commissioni di vendita o revenue e vanno inserite.
Creare il report dei redditi, in caso di ricezione di crypto per commissioni di vendita o revenue e vanno inserite.
Accedere alla piattaforma CryptoBooks, che ti fa in automatico gran parte di queste cose da sola.
Questo corso è al 100% indirizzato a te se già possiedi delle crypto oppure stai seriamente valutando se investire. In generale, se vuoi sapere come devi fare con la contabilità e la reportistica dei tuoi asset su blockchain, apprendendo un metodo preciso e validato, Crypto Accounting & Report soddisferà appieno la tua sete di conoscenza e ti darà le risposte che cerchi.
L’offerta è riservata solamente ai primi 500 acquirenti: queste informazioni sono estremamente di valore e vogliamo dare la possibilità a chi vuole davvero acquistarle di poterle comprare ad un prezzo molto competitivo, ma non potremmo gestire webinar e sessioni di domande e risposte a più di 500 persone, per questo il corso ha solo 500 posti disponibili.
È chiaro che si debbano avere le conoscenze minime in ambito criptovalute: se non sai cosa sia un exchange, prima di iniziare Crypto Accounting & Report è meglio che tu proceda ad un ripasso delle tue nozioni base! Per chi già sa cosa sia una criptovaluta e a cosa serve, allora il corso è perfettamente adatto: si arriva ad un livello di dettaglio preciso quanto basta per sapere tutto ciò che serve, senza che diventi un corso di alta formazione per commercialisti.
Sono dei webinar pensati per approfondire alcuni aspetti che meritano di essere elaborati ampiamente e già trattati nel corso. Come vedrai, ti daremo molta conoscenza durante il corso, ma in un webinar il grado di interazione garantito ti permetterà di fugare ogni dubbio. Al termine di ogni webinar ci sarà una sessione di Ask Me Anything (“Chiedimi tutto”), limitatamente alla contabilità crypto: non si tratta di consulenze private, bensì di domande e risposte tra docenti e corsisti sui temi affrontati durante il webinar. Il numero dei corsisti che ammettiamo è limitato a 500 proprio per rendere possibili e realizzabili questi webinar e sessioni AMA.
Per due motivi molto semplici: innanzitutto perché fino all’arrivo di CryptoBooks i software erano incompleti e sbagliavano i conteggi.. Ora questo è destinato a cambiare con CryptoBooks, ma non basta: sapere il procedimento che c’è dietro ad un software ti aiuta a capire come gestire meglio le tue crypto e a verificare che sia tutto in ordine: sei tu il revisore dei tuoi conti e, d’altronde, nessun altro più di te ha interesse a fare tutto correttamente!