Tutti i possessori di criptovalute dovranno calcolare e inserire il dato corretto del valore delle crypto possedute nella propria dichiarazione dei redditi (e probabilmente mettersi in regola anche con gli anni precedenti).
Dal 18 maggio 2022 i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e di servizi di portafoglio digitale, che operano in Italia, dovranno essere registrati ufficialmente come operatori presso l’OAM (ossia un ente pubblico collegato al Ministero dell’Economia e Finanze).
Questo registro gestito dall’OAM sarà una sorta di «anagrafe» delle valute virtuali. Oltre a censire gli operatori, esso raccoglierà i dati identificativi dei clienti e i dati sintetici relativi all’operatività complessiva svolta da ogni singolo cliente tramite ciascun prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e prestatore di servizi di portafoglio digitale.
Infatti le autorità fiscali potranno ottenere visione delle attività di criptovalute svolte dagli utenti nel caso sorga il sospetto che un contribuente stia svolgendo attività illecite.
L’Agenzia delle Entrate potrà, inoltre, incrociare i nominativi dei proprietari dei conti presso gli exchange crypto con le dichiarazioni del quadro RW del contribuente. Le segnalazioni di anomalie dichiarative potrebbero essere automatiche, come ad esempio la mancata o la parziale dichiarazione.
Se vuoi essere sicuro che in caso di accertamento saprai rispondere a qualsiasi domanda quello che devi fare è rendicontare ogni singola criptovaluta con una contabilità puntale e metodica, verificabile da chiunque.
Devi avere a disposizione uno strumento per poter gestire tutti questi elementi di complessità correttamente:
Se fai un’operazione di trading su un exchange centralizzato (Binance, Coinbase, Kraken, The Rock Trading, ecc.) non è la stessa cosa se effettui un’operazione su un protocollo di exchange decentralizzato (cosiddetto DEX).
Se fai staking, farming, mining, lending e altre operazioni tipiche del mondo crypto devi contabilizzare ogni tipo di transazione in maniera differente.
Se effettui uno swap tra due cripto valute devi portarti sempre dietro il prezzo di carico originale fino alla fine.
Devi sempre considerare il tuo personale meccanismo di calcolo del capital gain con metodologia LIFO considerando ogni singola criptovaluta e non per ogni singolo exchange.
Puoi risolvere tutti questi problemi, proteggerti dai controlli, ottenere tutti i report necessari per tutelarti dal Fisco, grazie a CryptoBooks.
Con esso potrai monitorare tutte le tue transazioni, sia che tu stia facendo trading, farming, staking, mining, comprando e vendendo NFT o ricevendo pagamenti.
CryptoBooks è pensato per adattarsi alla complessità e l’incertezza che caratterizzano le norme fiscali italiane.
Il nostro crypto accounting software ti fornirà ben 6 report fiscali che ti permetteranno di affrontare la dichiarazione delle tue criptovalute con serenità e di rispondere alle domande del Fisco in caso di accertamento.
Calcolate a prezzo di carico e/o mercato, e alla data in cui serve (a seconda della scadenza fiscale).
Che raccoglie la lista degli oneri accessori e dei costi sostenuti legandoli ad ogni transazione.
Alla fine passerai questi documenti al tuo commercialista e potrai dormire sonni tranquilli.
Sono Federico Pacilli, e dal 2017 lavoro nello sviluppo di progetti blockchain e crypto. Ho una exit alle spalle con una mia precedente startup e mi piace definirmi un imprenditore tech.
Puoi trovare tutta la mia storia professionale e imprenditoriale nel mio LinkedIn.
Ho fondato CryptoBooks per aiutare tutte le persone che rischiano di incappare in problematiche legate alla tassazione. Vogliamo aiutare sia i privati cittadini che le aziende a rendicontare al meglio le proprie criptovalute.
Puoi ascoltarmi tutti i giorni all’interno del podcast “Buongiorno Crypto” sulle principali piattaforme (come Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e altre), dove pubblico costantemente le ultime novità sulla Blockchain, le Criptovalute e il Metaverso.
Al momento CryptoBooks è disponibile in versione beta solo su invito, ed è stato acquistato da migliaia di utenti che lo stanno utilizzando creando i loro report, analizzando tutte le loro specifiche transazioni in maniera automatizzata e aiutandoci a migliorarlo ogni giorno.
Quest’offerta è l’unico modo per accedere ad un prezzo scontato, irripetibile e mai più accessibile, a tutte le funzionalità di CryptoBooks.
Chi non aderisce all’offerta entro il 24 novembre, non potrà mai più ottenere CryptoBooks con lo sconto fino al 25% rispetto al prezzo pubblico.
Non siamo un exchange, o un wallet provider. Non ti chiederemo mai di compiere azioni che possano mettere a rischio le tue criptovalute come condividere chiavi private, recovery phrase o l’invio di criptovalute ad un nostro wallet. Potrai accedere al software con username e password. Potrai collegare i tuoi exchange con chiavi API in sola lettura e i tuoi wallet inserendo nell'apposito campo il tuo indirizzo pubblico.
Assolutamente no. In fase di registrazione chiediamo solo email e password alla registrazione in modo da proteggere il più possibile la privacy dei nostri clienti.
Non siamo un fornitori di servizi in criptovalute come exchange centralizzati o wallet custodial.
Non siamo quindi registrati all'OAM e non dobbiamo e non vogliamo in alcun modo condividere i dati dei nostri clienti a terzi.
Assolutamente sì. CryptoBooks è l'unico software di contabilizzazione delle criptovalute ad essere stato progettato fin dal primo giorno per adattarsi all'incertezza normativa che caratterizza la legislazione fiscale italiana nell'ambito delle critpovalute. I report fiscali generati da CriptoBooks sono compatibili con qualsiasi interpretazione dalle normativa.
Il commercialista è la figura fondamentale per la fase di dichiarazione e noi stessi collaboriamo con centinaia di commercialisti. Ma il loro lavoro non consiste nella rendicontazione e riconciliazione delle tue transazioni in criptovalute, bensì nell'aiutarti a creare una strategia di dichiarazione e di difesa dagli accertamenti basata su report fiscali già pronti.
CryptoBooks genera questi report e ti fornisce tutte le informazioni di cui il tuo commercialista ha bisogno.
All'interno di CryptoBooks potrai scaricare i tuoi 6 report fiscali ed inviarli successivamente al tuo commercialista. In questo modo non sarai mai costretto a condividere le tue credenziali di accesso a terzi. Manterrai il pieno controllo della tua contabilità.
I contenuti interni a CryptoBooks ti insegneranno tutto quello che ti serve per contabilizzare correttamente le tue criptovalute, coprendo esaurientemente nell’arco di 25 lezioni e videolezioni i seguenti temi:
1. Le fasi della compliance fiscale: come mettersi in regola con il fisco.
2. Il metodo dei mastrini applicato alle crypto, il conto economico e lo stato patrimoniale.
3. Le peculiarità della compravendita di criptovalute.
4. Le varie tipologie di transazioni su blockchain che interessano all’Agenzia delle Entrate.
5. I 6 report che ti servono per tutelarti dagli accertamenti fiscali.
6. Template dei CSV per i report più importanti e come redigerli.
7. La storia delle normative italiana e del Regno Unito in materia di tassazione delle criptovalute.
8. Tutte le scadenze fiscali e le sanzioni quando non vengono rispettate: come prepararsi.
La nostra assistenza clienti è sempre pronta ad aiutarti in caso di problemi relativi all'utilizzo del software. Anzi se dovessi riscontrare qualche difficoltà comunicacelo e aiutaci a migliorare l'esperienza di utilizzo per tutti i nostri utenti.