Logo CryptoBooks white
Menu
Menu Icon
temp-legge-bilancio-2026.png

Fiscalità

07/10/2025

Aliquota crypto al 33%: entro il 20 ottobre capiremo se qualcosa può ancora cambiare

youtube
instagram
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

Aliquota crypto al 33%: entro il 20 ottobre capiremo se qualcosa può ancora cambiare

Nel nostro articolo di ottobre 2024 avevamo spiegato perché l’aumento al 33% sulle plusvalenze da cripto-attività, già previsto dalla Legge di Bilancio 2025 con decorrenza dal 1° gennaio 2026, rappresenta una misura discutibile. Da allora, nulla è cambiato: quell’aumento resta nel calendario fiscale, pronto a entrare in vigore salvo interventi dell’ultima ora.

Ora siamo a pochi giorni dal momento chiave. Entro il 20 ottobre 2025, il Governo dovrà presentare in Parlamento il disegno di legge di Bilancio, e sarà in quel testo che capiremo se verrà proposto un correttivo per ridurre, rinviare o abrogare l’aumento al 33%. Se non ci sarà alcuna revisione, la misura proseguirà nel suo percorso naturale e diventerà effettiva con l’anno d’imposta 2026.

Va ricordato che le novità introdotte per il 2025 sono già pienamente operative. L’abbandono della no tax area - cioè la franchigia dei 2.000 euro sulle plusvalenze - è in atto per l’anno fiscale corrente. Dopo mesi di confusione, la stessa Agenzia delle Entrate ha dovuto correggere il tiro: con la FAQ del 30 aprile 2025, ha chiarito che per il 2023 e il 2024 quella soglia non era un’esenzione totale ma una franchigia, su cui il 26% andava applicato solo sulla parte eccedente. Un cambio tardivo, che molti contribuenti hanno pagato con errori e rimborsi a posteriori.

Questo clima di incertezza normativa e scarsa coerenza operativa non aiuta chi vuole restare in regola: ogni anno si moltiplicano eccezioni, chiarimenti e correzioni che rendono sempre più complessa la gestione fiscale delle attività onchain.

Dopo il 20 ottobre inizierà l’iter parlamentare con il passaggio in Commissione Bilancio, la discussione degli emendamenti e le votazioni in entrambe le Camere. Tutto dovrà concludersi entro il 31 dicembre, data limite per l’approvazione definitiva della manovra. Fino ad allora, modifiche sono ancora possibili: ma il tempo stringe.

Se nessun intervento verrà inserito entro quella scadenza, dal 1° gennaio 2026 l’aliquota sulle plusvalenze crypto salirà ufficialmente al 33%. Ti aggiorneremo alla pubblicazione del testo governativo e, se ci saranno emendamenti rilevanti, con un’analisi completa su cosa cambierà davvero dal 2026 e come prepararsi al meglio.

Preparati al 2026, partendo dal 2025

Mentre attendiamo di capire se la manovra introdurrà correttivi, resta un fatto: il 2025 è già un anno fiscale diverso. Ogni plusvalenza, anche minima, è tassabile dal primo euro e le regole sono diventate più rigide.

È quindi il momento giusto per mettere ordine e ottimizzare la gestione fiscale del 2025, che dichiarerai nel 2026. Con CryptoBooks puoi monitorare ogni wallet, analizzare le plusvalenze in tempo reale e prepararti ai nuovi scenari senza margine d’errore. Meglio arrivare pronti, qualunque direzione prenda la legge di bilancio.

Altri contenuti selezionati per te

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
scadenze-fiscali-italia-crypto-no-text

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione Criptovalute: Scadenze Fiscali e Sanzioni 2025

In questo articolo scoprirai quali sono le scadenze per la dichiarazione delle crypto nel 2025.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

blockchain icon - UK.png

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

swap icon - UK.png

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

download icon - UK.png

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile