Logo CryptoBooks white
Menu
Menu Icon
travel-rule-no-text

Fiscalità

22/09/2025

DAC8 e criptovalute: cosa cambia dal 2026

youtube
instagram
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

DAC8 e criptovalute: cosa cambia dal 2026

La Direttiva UE DAC8 obbliga gli exchange, i wallet provider custodial e, in alcuni casi, protocolli DeFi a raccogliere i dati fiscali dei propri clienti e a trasmetterli automaticamente alle autorità nazionali.

Per anni le criptovalute hanno vissuto in una zona grigia: i contribuenti dichiaravano (o non dichiaravano) e le autorità fiscali avevano poche armi per controllare. Dal 2026 questa parentesi si chiude: la due diligence fiscale diventa obbligatoria per gli operatori e i dati delle operazioni verranno trasmessi in automatico alle amministrazioni. Per chi investe o fa trading in crypto, non sarà più una scelta: la compliance entra a pieno titolo nelle regole del gioco.

Cos’è la DAC8?

La DAC8 è l’ottava evoluzione della Direttiva UE sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale, il meccanismo che da oltre dieci anni disciplina lo scambio di informazioni tra le amministrazioni degli Stati membri. Le versioni precedenti hanno introdotto l’obbligo di trasmettere dati bancari, rendiconti su interessi e dividendi, movimenti di conti finanziari e partecipazioni societarie. Con la DAC8, per la prima volta, il perimetro viene esteso alle cripto-attività.

In concreto, questo significa che soggetti che fino a ieri erano fuori dal radar, exchange centralizzati, wallet provider custodial e, in certi casi, protocolli DeFi con un’entità che esercita controllo o influenza, vengono equiparati a banche e broker tradizionali ai fini del reporting fiscale. Gli Stati membri riceveranno annualmente informazioni standardizzate, raccolte secondo criteri comuni, su clienti residenti in UE che utilizzano questi operatori.

L’obiettivo dichiarato della Commissione è colmare le zone grigie che hanno permesso di spostare capitali in crypto senza controlli efficaci, creando un terreno fertile per evasione e mancate dichiarazioni. Dal 2026 i dati confluiranno in report nazionali e, a partire dal 2027, saranno scambiati in automatico tra tutte le amministrazioni fiscali UE. Ne nasce un sistema di trasparenza che, per portata e dettaglio, avvicina le cripto-attività agli standard già applicati al settore bancario e finanziario.

Quando entra in vigore la DAC8

La DAC8 è stata adottata nell’ottobre 2023 e pubblicata pochi giorni dopo nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Come tutte le direttive, non è immediatamente applicabile: ogni Stato membro deve tradurla in legge nazionale. La scadenza fissata è il 31 dicembre 2025.

Dal 1° gennaio 2026 scatteranno quindi gli obblighi operativi. Come detto prima, questo significa che gli exchange, i wallet provider e gli altri soggetti interessati dovranno iniziare a raccogliere i dati richiesti secondo i criteri uniformi stabiliti dalla direttiva.

Questo significa che dal 2026 le tue transazioni verranno raccolte in modo sistematico e, dal 2027, scambiate tra le amministrazioni fiscali europee. Il passo successivo è capire quali informazioni verranno incluse in questi report e come potranno essere confrontate con le dichiarazioni dei contribuenti.

Quali dati verranno trasmessi

La DAC8 non si limita a indicare chi deve segnalare, ma stabilisce anche quali informazioni finiranno nei report fiscali. Ogni operatore, dall’exchange centralizzato al wallet provider, potenzialmente fino agli intermediari che in DeFi svolgono funzioni assimilabili a un servizio finanziario, dovrà raccogliere e trasmettere un set di dati standardizzato. Questo riguarda anche piattaforme note agli investitori italiani, come Binance o Kraken, che rientrano a pieno titolo negli obblighi previsti dalla direttiva.

Si parte dall’identificazione del cliente: nome, indirizzo, residenza fiscale e codice fiscale o equivalente. A questo si aggiungono i dettagli delle operazioni: scambi crypto-fiat, scambi crypto-crypto, trasferimenti tra wallet e movimenti in stablecoin, oltre ad alcune transazioni effettuate tramite carte collegate a crypto. Un’attenzione particolare verrà dedicata ai movimenti di cash-out verso i conti correnti bancari, che diventeranno uno degli elementi centrali nei controlli fiscali.

Per il contribuente italiano questo significa che l’Agenzia delle Entrate riceverà non solo l’evidenza dei flussi, ma anche i dati di giacenza. Informazioni che possono essere facilmente confrontate con l’avvenuta (o meno) dichiarazione nel quadro RW per il monitoraggio patrimoniale. In altre parole, le discrepanze tra ciò che dichiari e ciò che emerge dai report europei diventeranno facilmente individuabili.

Ma quindi, cosa cambia per i contribuenti italiani?

Per chi investe in crypto in Italia le regole restano le stesse: dichiarare le cripto-attività nel quadro RW, versare l’imposta patrimoniale (IC) e indicare le plusvalenze nel quadro RT. La DAC8 non modifica in alcun modo questi adempimenti, ma dal 2026 fornirà all’Agenzia delle Entrate uno strumento in più: i dati trasmessi dagli operatori verranno incrociati direttamente con le dichiarazioni.

In pratica, se detieni crypto e non le riporti in RW, il saldo di fine anno emergerà comunque nei flussi DAC8. Se realizzi plusvalenze e non le indichi in RT, i movimenti comunicati dagli operatori renderanno evidente l’incongruenza tra i flussi riportati e l’assenza della plusvalenza dichiarata. In questi casi potresti ricevere una lettera di compliance, un avviso dell’Agenzia delle Entrate che ti invita a regolarizzare la posizione.

Preparati alla DAC8 con CryptoBooks

Dal 2026 i dati sulle tue cripto-attività confluiranno nei flussi fiscali europei. In Italia questo significa che RW e RT potranno essere verificati più facilmente con le informazioni ricevute dall’Agenzia delle Entrate.

Con CryptoBooks hai un unico strumento per calcolare l’imposta sul valore delle cripto-attività (IC) e determinare le plusvalenze (o minusvalenze) ottenute. Puoi generare report fiscali completi con tutte le tue transazioni, giacenze e movimenti, e allo stesso tempo ottenere i dichiarativi già precompilati: quadro W e quadro T per il 730, oppure quadri RW e RT per il Modello Redditi PF. In questo modo la tua dichiarazione risulta ordinata, coerente e già pronta per affrontare i controlli previsti dalla DAC8.

Altri contenuti selezionati per te

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
scadenze-fiscali-italia-crypto-no-text

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione Criptovalute: Scadenze Fiscali e Sanzioni 2025

In questo articolo scoprirai quali sono le scadenze per la dichiarazione delle crypto nel 2025.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

blockchain icon - UK.png

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

swap icon - UK.png

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

download icon - UK.png

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile