CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
dichiarare le criptovalute nel tuo quadro RW

Fiscalità

02/02/2024

3 ragioni per dichiarare le criptovalute nel tuo quadro RW

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

3 ragioni per dichiarare le criptovalute nel tuo quadro RW

Dichiarare le criptovalute o non dichiararle? Questo è il problema. Nell’incertezza normativa che affligge il settore delle criptovalute in Italia, molti contribuenti, che in questi anni si sono messi in gioco entrando sul mercato, si domandano se debbano dichiarare al fisco le valute virtuali possedute o se sia meglio invece far finta di nulla in attesa di normative più precise e stringenti.

In questo articolo vediamo le tre ragioni per cui dichiarare è una best practice che può porre i contribuenti al riparo da future sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

L’obbligo di monitoraggio

Per quanto variegate siano le attuali interpretazioni della normativa, sia che le valute virtuali siano assimilate a valute estere, sia che siano considerate asset immateriali, molti degli exchange e delle piattaforme centralizzate che vengono utilizzate hanno sede legale in paesi esteri.

Per questa ragione sono considerabili in ogni caso attività finanziarie o patrimoniali detenute all’estero e come tali, secondo l’articolo 4 del decreto legislativo 167/ 90, queste rientrano negli asset soggetti a Obbligo di Monitoraggio. Come tali vanno dichiarate nell’apposito quadro RW presente nel Modello Redditi.

L’Agenzia delle Entrate è alle porte

Dal 18/5/22 è attivo il registro OAM per i prestatori di servizi di valuta virtuale. Ciò significa che gli exchange e i provider di wallet custodial saranno tenuti a condividere trimestralmente molti dati chiave dei propri utenti con le istituzioni. È plausibile che in futuro questi dati siano incrociati con le dichiarazioni dei contribuenti rendendo impossibile nascondere le proprie criptovalute e le transazioni verso i wallet non custodial.

È importante quindi tenere sempre traccia di quello che facciamo. Questo protegge da eventuali verifiche future. È bene sapere, infatti, che i controlli delle autorità fiscali potrebbero andare indietro di molti anni, e potresti benissimo non ricordare una determinata operazione che risale a qualche tempo fa.

Leggi di più “Come l’agenzia delle entrate conosce quante criptovalute possiedi?”

Dichiarare non significa pagare, ma mettersi al riparo

Dichiarare le proprie criptovalute non equivale a pagarci sopra le imposte, pertanto non vieta di attendere una regolamentazione certa prima di corrispondere qualcosa sulle eventuali plusvalenze. Il modulo RW non ha natura reddituale, ma dichiarativa, ciò significa che la presentazione del quadro non costituisce base per ulteriori imposizioni o obblighi.

Ricordiamo, infatti, che il contribuente non obbligato alla presentazione del modello Redditi dovrà comunque compilare e presentare il modello Redditi con il quadro RW per rispettare gli obblighi di monitoraggio.

Dichiarare può implicare solo la volontà del contribuente di mettersi in regola con il fisco italiano, ovvero di dimostrare la sua buona fede. Nel caso l’Agenzia dell’Entrate volesse rifarsi sul contribuente per possibili violazioni, il solo fatto di aver dichiarato può dimostrarsi un elemento cruciale.

C’è da sottolineare infatti che le sanzioni non sono irrogabili se la violazione rilevata dall’AdE dipende da obiettive condizioni di incertezza relative alle norme tributarie, comportando una mera violazione formale senza alcuna conseguenza per il contribuente.

Tenere traccia delle proprie criptovalute non è per niente semplice

La complessità delle transazioni sulla blockchain e di tutti i casi d’uso delle criptovalute, complica ancora di più questo compito. Il rischio è quello di compilare i documenti fiscali in modo errato, con conseguente aumento delle sanzioni applicabili.

Noi abbiamo colto la sfida e stiamo già aiutando migliaia di possessori di criptovalute ad essere in regola e conformi con le normative.

CryptoBooks è la piattaforma che ti permetterà di collegare i tuoi conti exchange e wallet e calcolerà automaticamente l’ammontare delle criptovalute da dichiarare, oppure le potenziali plusvalenze/minusvalenze generate dall’attività di compravendita. Fornisce tutti i dati e le informazioni necessarie per completare la dichiarazione dei redditi sia per i privati che per le aziende.

Per chi ha sottoscritto un abbonamento a Cryptobooks abbiamo pensato ad una serie di vantaggi esclusivi:

  • Aggiornamento e approfondimento sulle norme fiscali sulle criptovalute

  • Webinar ogni mese per fare il punto della situazione sulle novità fiscali del proprio paese;

  • Supporto per la realizzazione dei documenti delle transazioni e alla connessione delle integrazioni con gli exchange e le piattaforme centralizzate;

  • Chat per fare domande alle quali daremo risposta durante i webinar mensili.

Che tu stia facendo trading di criptovalute, acquistando e vendendo NFT o utilizzando DeFi, CryptoBooks rende il monitoraggio del portafoglio e la rendicontazione delle transazioni più facili che mai!

Altri contenuti selezionati per te.

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni 2024

Ecco quali sono le scadenze fiscali 2024 per chi possiede criptovalute.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile