CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
Phantom-wallet-cryptobooks

Fiscalità

07/02/2025

Phantom wallet: dichiarazione fiscale con CryptoBooks

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

Phantom wallet: dichiarazione fiscale con CryptoBooks

Usi un Phantom wallet per gestire le tue crypto su Solana? Se pensi che le tue operazioni siano anonime o irrilevanti per il fisco, potresti commettere un errore. Anche le transazioni su Solana e altre blockchain compatibili sono tracciabili e una dichiarazione fiscale errata può portare a problemi con l’Agenzia delle Entrate.

In questa guida vedremo come CryptoBooks ti aiuta a tracciare, organizzare e dichiarare le operazioni effettuate tramite Phantom wallet, evitando errori fiscali e ottimizzando la gestione delle tue cripto-attività.

Cos'è Phantom e perché usarlo?

Phantom nasce come wallet non custodial per l’ecosistema Solana, ma oggi supporta anche altre blockchain come Ethereum, Bitcoin, Sui, Base e Polygon.

Sebbene l’app sia un'unica interfaccia, ogni blockchain mantiene il proprio address dedicato. Se usi Phantom su più blockchain, dovrai importare ogni indirizzo separatamente in CryptoBooks: un singolo collegamento non basta.

Phantom, consentendo di interagire direttamente con diverse blockchain, ti permette di accedere e interagire con svariate dApp, marketplace di NFT e protocolli DeFi. Tuttavia, ogni network ha il proprio sistema di registrazione delle transazioni e il wallet stesso non offre strumenti avanzati per la gestione fiscale. Questo è un aspetto cruciale per chi deve dichiarare le proprie operazioni.

Quindi, anche se Phantom fornisce un'esperienza unificata, il funzionamento di base segue la logica on-chain di ogni singola blockchain. Ad esempio, il tuo indirizzo su Solana sarà differente da quello su Ethereum - e lo stesso vale per le altre chain supportate.

Implicazione fiscale: per importare e categorizzare accuratamente le transazioni su CryptoBooks, non puoi importare Phantom wallet in un unico passaggio, ma dovrai inserire ogni "chain address" separatamente.

Come installare e configurare il wallet Phantom

Per iniziare a utilizzare Phantom, segui questi passaggi:

1. scarica l’estensione o l’app: disponibile su browser e dispositivi mobili (iOS e Android);

2. crea un nuovo wallet:

  • alla prima apertura, il wallet genererà una seed phrase composta da 12 parole uniche, che funge da chiave di recupero

  • salvala in un luogo sicuro (preferibilmente offline) e non condividerla mai con nessuno, poiché chiunque abbia accesso alla seed phrase può controllare il tuo wallet

3. aggiungi fondi: per operare su una blockchain, devi possedere i token nativi della rete per coprire le gas fee;

  • esempio su Solana: Il token nativo è SOL, necessario per firmare transazioni on-chain. Senza SOL nel wallet, non potrai interagire con dApp, effettuare swap o inviare token.

4. personalizza le impostazioni: configura notifiche, connessione a dApp ed eventualmente collega un hardware wallet per maggiore sicurezza.

Hot wallet vs Cold wallet: quali sono le differenze?

Phantom è un hot wallet, ovvero un portafoglio sempre connesso a Internet, ideale per transazioni rapide e facilmente accessibile da diversi dispositivi. Tuttavia, proprio questa connessione continua lo rende più vulnerabile ad attacchi di phishing e tentativi di hacking. Per chi cerca maggiore sicurezza, è possibile affiancare Phantom a un cold wallet, ossia hardware wallet come Ledger o Trezor, che conserva le chiavi private offline, al sicuro da attacchi.

Strategia consigliata: usa un hot wallet come Phantom per operazioni quotidiane e interazioni con dApp; mantieni i fondi a lungo termine in un cold wallet per sicurezza.

Dichiarare le transazioni su Phantom wallet con CryptoBooks

CryptoBooks ti permette di automatizzare il monitoraggio fiscale delle tue operazioni, generando report conformi alle normative italiane. Per importare le transazioni del tuo Phantom wallet, il processo è semplice:

  • identifica gli address da monitorare: apri Phantom wallet e copia l’indirizzo della blockchain su cui vuoi tracciare le operazioni; se utilizzi più blockchain, dovrai ripetere il processo per ciascun address;

  • accedi a CryptoBooks: nella sezione integrazioni, cerca Phantom e incolla l’indirizzo relativo alla blockchain desiderata;

  • importazione automatica: CryptoBooks recupererà tutte le transazioni associate a quell’indirizzo, permettendoti di categorizzarle tra acquisti, vendite, swap, staking e airdrop;

  • genera la documentazione fiscale: con i dati importati, potrai ottenere i dichiarativi pre-compilati del Quadro RW/W e il Quadro RT/T, oltre ai report di accompagnamento.

Per una guida più tecnica e dettagliata, oltre ad altre risorse utili, puoi consultare le guide di CryptoBooks come connettere un wallet Solana a CryptoBooks.

phantom-wallet-cryptobooks

Staking, airdrop e memecoin su Phantom: tassazione e gestione

Phantom non è solo un wallet per scambiare crypto. Grazie alla sua integrazione con le dApp, è uno strumento essenziale per operazioni come staking, airdrop e trading di memecoin, tutte attività con implicazioni fiscali spesso sottovalutate. A differenza delle piattaforme centralizzate, qui tutto avviene on-chain, il che rende ancora più cruciale un monitoraggio preciso per evitare problemi con il fisco.

Staking e tassazione delle ricompense

I reward da staking sono redditi imponibili e vanno dichiarati. La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) stabilisce che vengono tassati al momento della ricezione, in base al valore di mercato del token quando entra nel wallet. Questo importo concorre alla formazione del reddito, soggetto all’aliquota del 26%

Attenzione: se successivamente i token ricevuti aumentano di valore e vengono convertiti in fiat o in un’altra crypto di funzione economica diversa, si genera una plusvalenza che va ulteriormente tassata.

CryptoBooks traccia automaticamente i reward, ne calcola il valore fiscale e monitora eventuali plusvalenze future.

Airdrop: regalo o reddito imponibile?

Ricevere un airdrop può sembrare un vantaggio gratuito, ma fiscalmente è considerato un reddito. La normativa italiana lo classifica tra i redditi diversi, il che significa che va dichiarato e tassato in base al valore di mercato al momento della ricezione. Nella maggior parte dei casi l'airdrop avviene nella fase di lancio/avvio di un progetto, ergo il prezzo di carico del token ricevuto con l'airdrop è pari a 0.

CryptoBooks automatizza tutti questi passaggi:

  • il tracker rileva i token ricevuti tramite airdrop;

  • compie la corretta valorizzazione fiscale;

  • integra i proventi automaticante nei report fiscali per evitare omissioni.

Memecoin e trading ad alto turnover

Nel 2024, il binomio Phantom wallet e Solana è stato centrale nel trading di memecoin, spesso caratterizzato da scambi rapidi e un turnover elevato. Questo genera una gestione fiscale complessa, perché:

La gestione fiscale di operazioni ad alta frequenza e volatilità, tipica della compravendita di memecoin, è estremamente complicata senza un software adeguato.

Anche per il trading di memecoin, puoi contare su CryptoBooks:

  • ogni operazione di acquisto o vendita può generare plusvalenze o minusvalenze da dichiarare;

  • se un memecoin esplode di valore e fai cash-out, è essenziale conoscere il costo di acquisto per determinare la plusvalenza imponibile; altrimenti il costo di carico sarà fissato a zero;

  • attenzione ai rug pull: molte memecoin si rivelano scam o progetti fradulenti, con il prezzo del token che spesso crolla a zero; in questi casi, la perdita subita può essere dichiarata come minusvalenza e compensata con future plusvalenze su altre cripto-attività, fino a un massimo di 5 anni.

Senza una gestione fiscale accurata, il rischio non è solo nel trading, ma anche nelle dichiarazioni: CryptoBooks ti aiuta a evitare sorprese e ottimizzare ogni operazione.

Errori da evitare nella gestione fiscale del Phantom wallet

Gestire correttamente la fiscalità delle transazioni effettuate tramite il wallet Phantom richiede attenzione ai dettagli. Ecco alcuni errori comuni che possono portare a dichiarazioni imprecise o incomplete, con il rischio di complicazioni fiscali.

  • Non tenere traccia delle operazioni → Phantom è intuitivo, ma non offre uno storico fiscale dettagliato: senza un registro accurato, rischi di perdere dati essenziali.

  • Sbagliare il calcolo del costo di acquisto per dichiarare correttamente le plusvalenze, devi avere il prezzo di carico documentato ed effettuare il calcolo per le plusvalenze/minusvalenze applicando il giusto metodo di calcolo fiscale (LIFO).

  • Dimenticare le transazioni on-chain → molte interazioni con dApp, smart contract e protocolli DeFi non appaiono direttamente su Phantom e devono essere ricostruite per una dichiarazione completa.

Monitora Phantom wallet con CryptoBooks

Phantom è un ottimo wallet per interagire nel web3 con protocolli di finanza decentralizzata; ma man mano che aumentano le operazioni, sperimenti nuovi protocolli e operi su più chain, diventa essenziale un sistema di tracciamento e calcolo efficace. Non lasciare che la burocrazia fiscale rovini la tua esperienza con Phantom. Con CryptoBooks, trasformi il caos delle transazioni crypto in un report fiscale pronto all’uso - senza stress e senza errori.

Prova CryptoBooks gratuitamente se vuoi evitare problemi con la dichiarazione fiscale delle tue crypto!

Altri contenuti selezionati per te.

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni 2024

Ecco quali sono le scadenze fiscali 2024 per chi possiede criptovalute.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile