Fiscalità
14/08/2025
Se entro il 30 giugno 2025 non hai versato l’Imposta sul valore delle cripto-attività (IC) o l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze dovute in dichiarazione, non è ancora troppo tardi e puoi riuscire ad ottenere una riduzione della sanzione.
Hai tempo fino al 29 settembre 2025 per regolarizzare la tua posizione con il ravvedimento operoso breve, evitando le sanzioni piene e chiudendo la pratica con un esborso minimo. Oltre questa data, entrerai nello scaglione successivo, con percentuali e costi più alti.
Il ravvedimento breve è una procedura prevista dall’art. 13 del D.Lgs. 472/1997 che ti permette di versare le imposte dovute entro 90 giorni dalla scadenza originale, beneficiando di una sanzione ridotta e pagando solo gli interessi maturati.
Dopo la riforma del 1° settembre 2024, la sanzione base per omesso o tardivo versamento è il 25% dell’imposta (in precedenza al 30%), che viene dimezzata al 12,5% entro i 90 giorni. Con il ravvedimento breve, viene ulteriormente scontata a 1/9, ottenendo una sanzione dell'1.39% dell’imposta dovuta, a cui vanno calcolati e sommati gli interessi legali (2% annuo nel 2025) maturati dalla scadenza originaria.
Per chi ha saltato la scadenza dei versamenti del 30 giugno 2025, questa è quindi l’occasione per sistemare tutto prima che le sanzioni inizino a crescere. Ma soprattutto per non ricevere lettere, avvisi o accertamenti dall’agenzia.
Per applicare il ravvedimento breve, verifica innanzitutto l’imposta ancora dovuta, distinguendo tra saldo e acconti IC (Imposta sul valore delle cripto-attività), e imposta sostitutiva sulle plusvalenze risultante dalla compilazione del quadro RT/T.
Su questo importo calcola la sanzione ridotta, pari al 1,39% dell’imposta dovuta, e aggiungi gli interessi legali applicando il tasso di interesse semplice del 2% annuo in proporzione ai giorni di ritardo. I giorni si contano dalla scadenza originaria fino alla data di pagamento inclusa, usando la formula:
imposta dovuta × 2% × giorni ÷ 365
La somma tra sanzione ridotta e interessi ti darà il totale da versare. Dovrai quindi procedere al pagamento tramite modello F24, sezione Erario, indicando i codici tributo corretti: 1727/1728 per IC (saldo e acconto rata unica o ½), 1715 per l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, 8945 per la sanzione e 1945 per gli interessi. Se devi versare più di un’imposta, utilizza righe distinte per ciascuna.
Infine, conserva sempre le ricevute e il prospetto dei calcoli che rappresentano la prova della regolarizzazione in caso di controllo.
Oltre il 29 settembre, passerai al ravvedimento medio (dai 91 giorni entro 1 anno) e la sanzione salirà al ⅛ del 25%. Più il ritardo si protrae, più i costi aumentano, fino a raggiungere rapidamente percentuali significative. Come già ribadito, oltre i 90 giorni, sei a rischio di ricezione di avvisi o lettere di accertamento dall’agenzia.
Con CryptoBooks puoi importare automaticamente tutte le tue operazioni crypto, calcolare in modo preciso IC e plusvalenze, applicare la sanzione ridotta prevista e ottenere tutti i dati necessari alla compilazione e invio del modello F24. Grazie a un software fiscale come CryptoBooks eviti calcoli errati e il rischio di versare più imposte del dovuto. Inoltre, avrai sempre a disposizione l’intera documentazione fiscale per tutelarti da avvisi dell’Agenzia e da possibili sanzioni future.
Attiva ora la prova gratuita di 7 giorni e verifica subito quanto puoi risparmiare.
Fiscalità
02/02/2024
Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.
Leggi l'articoloFiscalità
02/02/2024
In questo articolo scoprirai quali sono le scadenze per la dichiarazione delle crypto nel 2025.
Leggi l'articoloFiscalità
02/02/2024
In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.
Leggi l'articoloFiscalità
02/02/2024
In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.
Leggi l'articoloCryptoBooks calcola le tasse sulle tue criptovalute con il 100% di accuratezza: la tranquillità di report fiscali corretti, da consegnare direttamente al tuo commercialista.
CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.
Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.
Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.