CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
travel-rule-no-text

Fiscalità

07/01/2025

Travel Rule crypto: cosa cambia per gli utenti nell’UE

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

Travel Rule crypto: cosa cambia per gli utenti nell’UE

L’introduzione della Travel Rule crypto nell’Unione Europea segna un cambiamento importante per il settore delle cripto-attività. Questo articolo analizza in modo chiaro cosa comporta per gli utenti, approfondendo i principali vantaggi e le criticità legate alla nuova normativa. L’obiettivo è portare maggiore ordine e trasparenza in un settore in crescita, ma la sua applicazione pratica ha già sollevato diverse questioni e dubbi operativi.

Cos’è la crypto Travel Rule e perché è rilevante per gli utenti?

La Travel Rule, recepita nell’UE tramite il Regolamento (UE) 2023/1113 (TFR), obbliga gli intermediari a raccogliere e condividere dati sui mittenti e destinatari delle transazioni crypto. L’obiettivo dichiarato è quello di combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, segnando un passo verso una regolamentazione più strutturata del settore crypto alla stregua dei settori tradizionali.

L’impatto per gli utenti è sicuramente complesso e sfaccettato. Da una parte, la maggiore trasparenza potrebbe aumentare la legittimità delle criptovalute, favorendo la loro accettazione da parte delle istituzioni e riducendo la percezione di rischio associata al settore. Dall’altra, l’obbligo di fornire dati personali comporta costi in termini di privacy e praticità, con potenziali implicazioni sulla velocità, sulla semplicità e sulla sicurezza delle transazioni.

In un ecosistema che si è sempre distinto per la sua decentralizzazione e autonomia, l’introduzione di normative come la Travel Rule rappresenta un punto di tensione tra necessità di regolamentazione e rispetto dei principi fondanti delle cripto-attività.

Cos’è cambiato dal 30 dicembre 2024?

La Travel Rule crypto è stata introdotta con il Regolamento (UE) 2023/1113 - concepita per allinearsi agli standard internazionali stabiliti dal Financial Action Task Force (FATF) - ed entra formalmente in vigore il 29 giugno 2023. Tuttavia, è stata concessa una finestra di transizione per consentire agli operatori di adeguarsi ai nuovi requisiti, con la scadenza fissata al 30 dicembre 2024. Da questa data, la Travel Rule è pienamente operativa, introducendo un quadro normativo rigoroso per tutti i trasferimenti crypto.

Indipendentemente dall’importo o dal tipo di wallet utilizzato, utenti e fornitori di servizi crypto (CASP) devono ora rispettare stringenti obblighi di conformità. Questi requisiti non incidono solo sulle piattaforme centralizzate come gli exchange crypto, ma generano impatti significativi specialmente sulla finanza decentralizzata (DeFi). La necessità di fornire prove di identità e dimostrare la proprietà dei wallet, inclusi quelli auto-custoditi, pone sfide particolari per strumenti progettati per funzionare senza intermediari centralizzati.

Forzare piattaforme globali come Uniswap a integrare procedure KYC (Know Your Customer), ad esempio, rappresenta un cambiamento radicale: soluzioni nate per garantire libertà operativa si trovano ora a doversi adattare a regolamentazioni centralizzate, con conseguenze dirette per gli utenti che le utilizzano.

L’immagine seguente riporta le indicazioni ufficiali fornite dal chatbot di Binance, dimostrando come l’exchange ha implementato i propri processi per garantire la conformità alla Travel Rule. Vengono descritti scenari come i trasferimenti verso wallet hardware personali o depositi bancari, che potrebbero essere temporaneamente sospesi fino al completamento delle procedure di verifica richieste, tra cui KYC o altre verifiche aggiuntive.

binance-travel-rule-crypto

Obblighi specifici per importi e wallet

Il Regolamento (UE) 2023/1113 introduce requisiti specifici per i trasferimenti di cripto-attività, differenziati in base all’importo della transazione e alla natura del wallet utilizzato. In particolare, l’articolo 14 del regolamento stabilisce quanto segue:

  • per transazioni fino a 1.000 euro, i prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP) devono raccogliere e conservare informazioni di base sull’utente, senza ulteriori verifiche;

  • per transazioni superiori a 1.000 euro, i CASP devono verificare l’identità del cliente e, se il trasferimento coinvolge un wallet auto-custodito, devono ottenere informazioni sul proprietario del wallet.

Per i wallet non custodial (auto-custoditi), il regolamento introduce requisiti meno definiti rispetto ai wallet gestiti dai CASP. Tuttavia, se una transazione coinvolge un wallet auto-custodito, il CASP ricevente è obbligato a raccogliere informazioni sufficienti per identificare il proprietario del wallet. Questo può includere:

  • una verifica tecnica (ad esempio, tramite una transazione di prova per dimostrare la proprietà del wallet);

  • la raccolta di documentazione che dimostri la legittimità della transazione.

Tali disposizioni mirano a garantire la tracciabilità delle transazioni e ad arginare il rischio di riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo. Tuttavia, l’applicazione di questi requisiti per i wallet non custodial rimane una questione complessa, poiché devono conciliare le esigenze normative con la natura decentralizzata e autonoma delle crypto.

Travel rule crypto: vantaggi e criticità per gli utenti

Da un lato, queste normative rappresentano un passo importante verso l’adozione istituzionale delle criptovalute, grazie a una maggiore trasparenza e alla conformità con standard regolamentari già consolidati nel sistema finanziario tradizionale. Dall’altro, introducono sfide significative per gli utenti, tra cui una marcata riduzione della privacy: transazioni superiori a 1.000 euro richiedono la divulgazione obbligatoria di dati personali sensibili (come nome, indirizzo e informazioni identificative), esponendo a maggiori rischi legati alla protezione delle informazioni.

In aggiunta, le nuove normative complicano l’operatività quotidiana: processi di verifica come il KYC possono ritardare o bloccare temporaneamente trasferimenti verso wallet hardware personali. Anche transazioni aggregate, pur inferiori alla soglia individuale, rientrano nel campo di applicazione della Travel Rule se considerate parte di un unico flusso finanziario.

Sebbene l’obiettivo sia migliorare la trasparenza e prevenire il riciclaggio, l’efficacia di queste normative dipenderà dalla loro capacità di tenere il passo con la rapida evoluzione tecnologica del mercato crypto. La tracciabilità da sola non basta a eliminare frodi o abusi, ma queste regole possono contribuire a rendere il settore più maturo e compatibile con le istituzioni, senza rinunciare ai principi di decentralizzazione.

Le nuove normative comportano costi di adeguamento importanti per i CASP, che finiscono inevitabilmente per gravare anche sugli utenti. Per questo, è cruciale trovare soluzioni capaci di bilanciare la trasparenza richiesta con la protezione della privacy.

Consigli utili per prepararsi al nuovo quadro normativo

Per gestire al meglio le sfide introdotte dalla Travel Rule, è essenziale adottare alcune misure pratiche. Mantenere aggiornati i documenti d’identità utilizzati per le procedure di KYC è un passo fondamentale, in vista di eventuali richieste da parte di CASP o autorità di controllo.

Strumenti avanzati di gestione fiscale come CryptoBooks, offrono un supporto indispensabile per tracciare le cripto-attività in automatico, generando report conformi alle normative fiscali. Questi strumenti ti permettono di garantire una piena evidenza di compliance e di ridurre la complessità amministrativa per gli utenti.

Questi strumenti possono facilitare la conformità alle normative emergenti, preservando al contempo i principi fondamentali di sicurezza, privacy e autonomia che definiscono il settore crypto.

L’importanza di strumenti di tracciamento e software fiscali

Nel panorama normativo attuale, strumenti come CryptoBooks sono diventati indispensabili per gli utenti. Automatizzando la raccolta dei dati e generando report conformi alle normative, con CryptoBooks puoi semplificare enormemente l'intero processo di dichiarazione dei redditi da cripto-attività.

Se effettui trasferimenti regolari tra vari wallet e utilizzi protocolli DeFi, CryptoBooks ti offre una soluzione pratica: traccia automaticamente ogni operazione connettendo wallet e conti exchange, effettua calcoli in piena conformità alle regole normative e produce report pronti per audit e dichiarazioni fiscali. Questo approccio riduce il rischio di errori manuali e ti fa dormire sonni tranquilli.

Essere preparati alle nuove regole non è solo un obbligo, ma un requisito per continuare a operare in sicurezza e con efficienza. Con CryptoBooks risparmi tempo, riduci i rischi e mantieni il controllo della tua posizione fiscale in un panorama normativo sempre più complesso: effettua la prova gratuita di 7 giorni.

Altri contenuti selezionati per te.

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni 2024

Ecco quali sono le scadenze fiscali 2024 per chi possiede criptovalute.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile