CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
Guida alla Compilazione del Quadro RT

Fiscalità

10/09/2024

Quadro RT 2025 per le Criptovalute: Guida alla Compilazione

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

Quadro RT 2025 per le Criptovalute: Guida alla Compilazione

In questo articolo scoprirai come compilare correttamente il Quadro RT, rigo per rigo, con tutte le novità valide per la dichiarazione del periodo d’imposta 2024 (da trasmettere nel 2025). Ti guiderò nella dichiarazione delle plusvalenze da cripto-attività nel Modello Redditi Persone Fisiche (PF), indicandoti le scadenze, la struttura del quadro e le conseguenze in caso di errori o omissioni.

Cos'è il Quadro RT e chi deve compilarlo?

Il Quadro RT fa parte del Modello Redditi PF e serve a dichiarare le plusvalenze e gli altri redditi finanziari, comprese le operazioni su criptovalute. Se nel 2024 hai venduto, scambiato o convertito cripto generando un guadagno superiore a 2.000€, devi compilare questo quadro nella Sezione II-B, dedicata proprio alle cripto-attività.

Fino all’anno scorso, anche se utilizzavi il modello 730, dovevi compilare un modello Redditi aggiuntivo per inserire il Quadro RT. Ma da quest’anno (2025), se usi il 730 puoi dichiarare tutto direttamente nel nuovo Quadro T, senza bisogno del modello aggiuntivo (come compilare il Quadro T).

Prima di approfondire le specifiche del Quadro RT, è importante chiarire però gli obblighi dichiarativi e impositivi che riguardano i residenti italiani.

Obblighi Fiscali per il Quadro RT

Se hai residenza fiscale in Italia e nel 2024 hai realizzato guadagni da attività crypto, devi rispettare due tipi di obblighi:

  • Obblighi dichiarativi → per segnalare le crypto detenute al fisco

  • Obblighi impositivi → per versare l'imposta sostitutiva sui guadagni

Il Quadro RT riguarda solo gli obblighi impositivi, in cui non devi indicare ciò che possiedi, ma solo le plusvalenze realizzate. E per farlo userai l’imposta sostitutiva del 26%, da applicare all’intero guadagno se superi la soglia di 2.000€.

Dall’RL all’RT: cosa è cambiato dal 2023

Fino al periodo d’imposta 2022, alcuni guadagni crypto (come quelli da staking) andavano indicati nel Quadro RL.

Ma dal 2023, e in modo pienamente applicabile per la dichiarazione 2025, tutti i redditi derivanti da cripto-attività confluiscono nel Quadro RT, Sezione II-B. Questo vale anche per lo staking, gli airdrop, i cashback e i premi in token ricevuti.

Esenzioni e sanzioni: quando evitare problemi

Non devi dichiarare nel Quadro RT eventuali criptovalute smarrite o rubate, se hai documentazione che prova la perdita (es. wallet irrecuperabile).

Se invece ometti guadagni effettivi, ecco a cosa rischi di andare incontro:

  • dichiarazione infedele → sanzione del 70% dell’imposta dovuta, aumentabile fino al 140% in caso di comportamenti fraudolenti;

  • ritardo nel versamento → sanzione aggiuntiva del 30% sull’imposta non pagata (al 25% a partire dal 1 Settembre 2024);

  • omissione o ritardo >90 giorni → sanzione del 120% delle imposte dovute.

A queste sanzioni si aggiungono gli interessi moratori, calcolati giorno per giorno a partire dalla data della mancata dichiarazione o del mancato pagamento. Insomma, non versare le imposte dovute può portare a conseguenze molto “salate”! In breve: meglio dichiarare tutto, subito e bene.

Entro quando compilare il Quadro RT per la dichiarazione 2024

La scadenza per l’invio telematico del Modello Redditi Persone Fisiche 2025 (relativo al periodo d’imposta 2024) è fissata al 31 ottobre 2025. Entro quella data dovrai compilare anche il Quadro RT, se hai realizzato plusvalenze da cripto-attività durante il 2024.

Attenzione: anche se presenti il modello 730 entro la scadenza del 30 settembre 2025, non potrai più (come si faceva fino al 2023) trasmettere il solo Quadro RT tramite un modello Redditi aggiuntivo. Ora, se usi il 730, devi usare il Quadro T, introdotto per dichiarare plusvalenze da cripto-attività direttamente all’interno del 730.

Quadro RT 2025: novità e sezioni dedicate alle cripto-attività

Il Quadro RT del Modello Redditi 2025 (anno fiscale 2024) ha mantenuto la stessa impostazione dell’anno scorso, con tre sezioni chiave che ti riguardano se hai avuto operazioni su crypto:

  • Sezione V-A sulle plusvalenze da cripto-attività: questa è la sezione che dovrai compilare se hai realizzato guadagni da vendite, scambi o conversioni di criptovalute. Qui dovrai indicare: il corrispettivo incassato (cioè quanto hai ottenuto in euro), il costo o valore di acquisto (anche ricostruito con metodo LIFO), l’eventuale rivalutazione se avevi aderito all’opzione nel 2023. Il calcolo dell’imposta del 26% verrà eseguito sulla plusvalenza complessiva;

  • Indicazione obbligatoria in Sezione VI – Rigo RT57: Il risultato (plusvalenza o minusvalenza) calcolato nella Sezione V-A va riportato in RT57 della Sezione VI, che riepiloga gli esiti delle varie sezioni del Quadro RT; se il risultato è una minusvalenza, compili la colonna 1; se è una plusvalenza, compili la colonna 2.

  • Soglia di esenzione e aliquota confermate: per il 2024, l’aliquota è del 26% e resta ancora valida l’esenzione per cessioni inferiori a 2.000 euro complessivi (nell’arco dell’anno). Ma attenzione: questa soglia è valida solo fino al 2024, dal 2025 in poi, salvo modifiche legislative, non sarà più applicabile.

quadro-rt-2025

Come compilare il quadro RT rigo per rigo

Prepara i documenti prima di iniziare

Il primo step per compilare correttamente il Quadro RT consiste senz'altro nel preparare tutti i documenti per ricavare le cifre corrette da inserire. In particolare, i dati fondamentali da avere sono:

  • il controvalore in euro di tutte le operazioni di cash-out effettuate nel 2024 (cioè vendite, scambi, conversioni in fiat, ecc.);

  • il prezzo di carico in euro di ciascuna cripto-attività venduta, calcolato secondo il metodo LIFO (last in, first out).

Se hai svolto attività come staking o mining, ricorda che da quest’anno anche quei proventi vanno indicati nella Sezione II-B del Quadro RT. In questo caso, l’evento impositivo si verifica quando ricevi i token (non quando li vendi), e il valore da indicare sarà quello di mercato al momento della percezione. Se poi vendi i token ricevuti, dovrai calcolare una seconda plusvalenza su quella vendita.

Guida Pratica alla Compilazione del Quadro RT

Come compilare la Sezione V-A - Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività

La Sezione V-A è quella da compilare se nel 2024 hai realizzato plusvalenze o minusvalenze da cripto-attività. Ecco cosa devi indicare, rigo per rigo:

Quadro rt-rt41-rt43
  • Rigo RT41 - corrispettivi percepiti: qui devi indicare il totale in euro che hai incassato vendendo o cedendo a titolo oneroso criptovalute o altre cripto-attività nel 2024. Il valore deve comprendere tutte le operazioni imponibili avvenute durante l’anno, inclusi scambi tra cripto e conversioni in euro o altre fiat;

  • Rigo RT42 – valore di acquisto o rivalutazione: se hai aderito alla rivalutazione al 1° gennaio 2023, nella colonna 1 devi barrare la casella corrispondente; nella colonna 2 invece devi indicare il totale del prezzo di carico (cioè quanto hai pagato per acquistare le crypto) oppure il valore rivalutato. Il dato va calcolato usando il metodo LIFO e deve essere coerente con i dati indicati nel quadro RW/W;

  • Rigo RT43 - minusvalenze riportabili: qui puoi inserire eventuali minusvalenze che avevi già dichiarato nel modello 2024 (ossia quelle relative all’anno 2023), se erano state riportate nel rigo RT94. Attenzione: possono essere riportate solo se non sono passati più di 4 anni dal momento in cui si sono generate.

Qualche precisazione in merito alla compilazione di questo rigo: se la plusvalenza generata è inferiore ai 2000€, non vi è alcuna tassazione. Se la plusvalenza supera i 2.000€ va indicato l’intero importo. Lo stesso vale per le minusvalenze che superino i 2.000€

quadro rt-rt44-rt45
  • Rigo RT44: Indica qui le minusvalenze riportate in certificazioni rilasciate da soggetti abilitati (es. banche, broker), anche se riferite ad anni precedenti. Ma solo se rientrano nel limite dei 4 anni e non sono già state usate in RT43;

  • Rigo RT45, colonna 2: qui puoi inserire un eventuale credito d’imposta derivante da dichiarazioni precedenti; normalmente questa casella resterà vuota, salvo casi particolari (es. rettifiche, errori in dichiarazioni passate).

La somma delle minusvalenze indicate in RT44 e RT45 non può essere superiore alle plusvalenze indicate in RT43, colonna 2.

sezione-VI-rt-2025.

Calcolo dell’imposta e versamento - Rigo RT57

L’imposta sostitutiva è pari al 26% della plusvalenza imponibile. Questo calcolo va fatto esternamente, perché nella Sezione V-A non è previsto un campo per indicare direttamente l’imposta dovuta.

L’importo risultante si indica nella Sezione VI, rigo RT57. Se hai una minusvalenza, compila la Colonna 1; se invece hai una plusvalenza, compila la Colonna 2.

Per determinare correttamente l’importo, segui queste regole:

se la differenza tra la colonna 1 e la colonna 2 di RT 42 è positiva, l'importo da inserire in RT57 sarà:

  • RT41 colonna 1 - RT41 colonna 2 + RT42 colonna 1 - RT42 colonna 2

se invece la differenza tra la colonna 1 e la colonna 2 di RT 42 è negativa, l'importo da inserire in RT57 sarà:

  • RT41 colonna 1 - RT41 colonna 2

Nel caso del Quadro RT, l’importo finale sarà indicato automaticamente nel Rigo RT90. Nel caso del Quadro T, invece, troverai l’importo calcolato nel tuo Prospetto di Liquidazione, che sarà disponibile al termine della dichiarazione.

Scadenze e come versare l’imposta tramite il modello F24

Il pagamento dell'imposta sostitutiva per le criptovalute andava effettuato entro il 30 giugno 2025, in linea con la scadenza ordinaria per le imposte sui redditi.

Per il versamento tramite modello F24, è necessario utilizzare i codici tributo 1715 o 1716, che si riferiscono all'“Imposta sostitutiva sulle plusvalenze”.

Ricorda che è possibile effettuare questo pagamento contemporaneamente a quello per l’Imposta sul Valore delle Cripto-Attività.

Compilazione del Quadro RT nel 2025

Compilare correttamente il Quadro RT per dichiarare le plusvalenze su cripto-attività e strumenti finanziari può sembrare complesso, ma con una guida chiara e gli strumenti giusti diventa un processo alla portata di chiunque. La precisione è fondamentale per evitare errori, sanzioni o calcoli errati.

E proprio qui entra in gioco CryptoBooks: collegando automaticamente i tuoi wallet e account crypto, il sistema elabora i dati, ricostruisce la cronologia completa delle operazioni e genera i report conformi alla normativa italiana, con i Quadri RT/RW già precompilati.

Tutto ciò che devi fare è verificare e inserire i dati nella dichiarazione. E se vuoi delegare completamente, puoi affidarti al nostro Servizio di Contabilità Crypto: penseremo a tutto noi, dalla sincronizzazione degli account all’invio del modello.

Provalo CryptoBooks gratis per 7 giorni e scopri quanto può essere semplice dichiarare le tue operazioni crypto con il supporto giusto!

Altri contenuti selezionati per te.

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni 2024

Ecco quali sono le scadenze fiscali 2024 per chi possiede criptovalute.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile