Logo CryptoBooks white
Menu
Menu Icon

Fiscalità

29/09/2025

730 integrativo: come correggere o integrare la dichiarazione già inviata (2025)

Cryptobooks Magazine

Fiscalità

730 integrativo: come correggere o integrare la dichiarazione già inviata (2025)

Hai già inviato il 730 e ti sei accorto che manca un dato o hai commesso un errore?

L’Agenzia delle Entrate prevede diverse modalità per correggere o integrare una dichiarazione già presentata, a seconda del momento in cui scopri l’errore.

In questo articolo ti spieghiamo come funziona l’annullamento, quando è possibile usare il 730 integrativo solo se la correzione è a tuo favore e quali sono le alternative con il modello Redditi. Il focus è sui casi che riguardano le cripto-attività: cosa fare se hai dimenticato di inserirle nel quadro W per il monitoraggio o nel quadro T per le plusvalenze.

La guida resta valida anche per chi deve correggere altri quadri o altri redditi, ma il nostro focus sarà sugli investimenti in attività digitali.

Se ti accorgi subito dell’errore: annullamento del 730

La prima strada, la più semplice, è l’annullamento. Se ti rendi conto dell’errore subito o poco dopo l’invio, nello specifico tra il 19 maggio e il 20 giugno 2025, puoi annullare il 730 già trasmesso.

L’operazione cancella del tutto la dichiarazione inviata: in pratica, è come se non avessi mai presentato nulla. Dopo circa 48 ore la tua precompilata torna disponibile e potrai inviare un nuovo 730 completo e corretto.

È la soluzione ideale se hai dimenticato i quadri crypto, perché ti consente di ripartire da zero e inserire correttamente sia il quadro W con le giacenze sia il quadro T con le plusvalenze.

Se non puoi più annullare: correzioni con il Modello Redditi

Quando l’errore viene scoperto dopo il 20 giugno la finestra per l’annullamento è chiusa, e a quel punto non è più possibile rimettere mano al 730 già inviato. L’unica via diventa il Modello Redditi Persone Fisiche, che si affianca al 730 proprio per consentire correzioni o integrazioni successive.

Dal 21 maggio al 31 ottobre 2025 è disponibile il Redditi correttivo: uno strumento che ti consente di modificare o integrare i dati mancanti rispetto al 730 già inviato, attraverso la procedura online nell’area riservata dell’Agenzia. Scaduto questo termine, rimane soltanto il Redditi integrativo, trasmissibile fino al 31 dicembre 2030 (entro i cinque anni previsti per le dichiarazioni integrative).

Qui serve una precisazione: i quadri W e T, oggi parte integrante del 730, non possono essere recuperati con un Redditi “aggiuntivo”. Quella scorciatoia, che in passato serviva a inserire quadri non previsti, non è più applicabile. Se hai dimenticato di dichiarare le tue cripto-attività, le vie corrette dopo il 20 giugno sono soltanto due: Redditi correttivo entro ottobre o Redditi integrativo a partire da novembre.

In altre parole, la sequenza temporale è chiara: annullamento fino al 20 giugno, Redditi correttivo fino al 31 ottobre, Redditi integrativo per tutto il periodo successivo. Se a settembre ti accorgi, per esempio, di non aver compilato il quadro W con le giacenze in crypto, non puoi più rientrare nel 730: dovrai regolarizzare con un Redditi correttivo.

Errori sui quadri crypto nel 730: cosa fare in pratica

Quando si parla di dichiarazione delle cripto-attività, gli errori più frequenti riguardano due punti: il quadro W, che serve a dichiarare wallet ed exchange ai fini del monitoraggio patrimoniale, e il quadro T, dove vanno indicate le plusvalenze realizzate. Dimenticarne uno significa lasciare fuori una parte cruciale della dichiarazione: nel primo caso non risulti trasparente sul patrimonio detenuto, nel secondo rischi di omettere redditi imponibili.

La strada per rimediare dipende dal momento in cui ti accorgi dell’errore:

  • entro il 20 giugno puoi annullare il 730 e rifarlo da capo;

  • tra il 21 maggio e il 31 ottobre puoi usare un Redditi correttivo;

  • oltre il 31 ottobre devi ricorrere a un Redditi integrativo.

In ogni scenario, va tenuto presente che omissioni di questo tipo non restano invisibili: l’Agenzia delle Entrate incrocia i dati provenienti dagli exchange, dai VASP e dagli obblighi di monitoraggio, ed è frequente ricevere lettere di compliance se i quadri crypto risultano mancanti.

In quel caso, o se sei tu stesso ad accorgerti della dimenticanza, la regolarizzazione passa attraverso il ravvedimento operoso: imposte dovute, interessi legali e sanzioni ridotte, calcolate in base al tempo trascorso. Intervenire spontaneamente è quasi sempre più conveniente che aspettare l’arrivo di un avviso.

Evita errori con CryptoBooks

Integrare o correggere un 730 è sempre possibile, ma significa tornare sui propri passi, gestire nuove scadenze e affrontare procedure più complesse. Meglio arrivare preparati, evitando fin dall’inizio omissioni e dimenticanze.

Con CryptoBooks hai la possibilità di collegare direttamente wallet ed exchange, ottenere il calcolo delle imposte sulle operazioni in crypto e ritrovarti con i dati già organizzati nei formati richiesti per i quadri W e T. In pratica, quando arriva il momento della dichiarazione, non devi rincorrere integrazioni o pensare a cosa ti sei dimenticato: hai tutto sotto controllo e puoi inviare un 730 completo e coerente già al primo tentativo.

Prova CryptoBooks e prepara il tuo 730 senza errori!

Altri contenuti selezionati per te

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione Criptovalute: Scadenze Fiscali e Sanzioni 2025

In questo articolo scoprirai quali sono le scadenze per la dichiarazione delle crypto nel 2025.

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Siamo specializzati in fiscalità crypto

blockchain icon - UK.png

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

swap icon - UK.png

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

download icon - UK.png

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.