CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
Protocolli-defi-no-text

Mercati

23/10/2024

I protocolli DeFi più utilizzati nel 2024

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Mercati

>

I protocolli DeFi più utilizzati nel 2024

Per sapere quali sono i protocolli DeFi più utilizzati del 2024, analizzeremo on-chain i sei con il maggior valore di asset digitali bloccati ad oggi. La DeFi è rivoluzionaria e sta permettendo il formarsi di un sistema finanziario aperto e globale, che taglia l'eccesso nella burocrazia. Immagina di poter richiedere un prestito in crypto direttamente dal tuo dispositivo: pochi tap per verificare e accettare tutte le condizioni – tasso d’interesse, durata, termini di rimborso – con la sicurezza che tutto sarà rispettato al 100%. E che tu dovrai rispettarlo.

Ogni operazione in DeFi avviene automaticamente grazie agli smart contract, senza bisogno di interventi umani. L'ecosistema offre una vasta gamma di servizi finanziari, con la possibilità di ottenere rendimenti anche superiori rispetto alla finanza tradizionale. Attenzione però, a maggiori rendimenti sono associati maggiori rischi. Quando la rendita sembra troppo bella per essere vera, spesso non lo è: valuta attentamente le tue scelte ponderando sempre i rischi associati!

Ti basta un wallet DeFi per partire

Il termine ombrello 'DeFi' racchiude un fiorente ecosistema di protocolli finanziari accessibili a chiunque abbia un wallet digitale, eliminando la necessità di intermediari. Il wallet deve contenere fondi crypto, che userai per interagire con i protocolli. Questi protocolli operano secondo un modello peer-to-contract: gli smart contract con cui interagiamo eseguono automaticamente le transazioni seguendo regole predefinite, alle quali fornirai il tuo consenso tramite il wallet.

  • smart contract: un programma decentralizzato che funziona su una rete blockchain e che esegue automaticamente accordi in base a condizioni stabilite in precedenza, senza bisogno di intervento umano.

Grazie ai progressi tecnologici e alla crescente facilità di utilizzo, accedere a questi protocolli è sempre più intuitivo. La partecipazione all'ecosistema DeFi è ormai una realtà tangibile per un numero crescente di utenti, dai novizi ad investitori più sofisticati.

I primi 6 protocolli DeFi per TVL nel 2024

Nel 2024 le innovazioni presentate stanno spingendo la DeFi verso nuove vette di efficienza e versatilità. Tra le novità più interessanti ci sono il restaking, i protocolli di prestito cross-chain e stablecoin con nuovi meccanismi di collateralizzazione, che stanno rivoluzionando l'interoperabilità tra blockchain e migliorando la gestione delle risorse.

Quali sono le piattaforme DeFi più utilizzare? Prendiamo in considerazione i protocolli con più soldi "locked in".

Ecco i sei protocolli DeFi ordinati per Total Value Locked (TVL) - ovvero il valore complessivo dei fondi depositati all’interno del protocollo. Noterai come la maggior parte di questi protocolli sono nativi di Ethereum, la blockchain che ha introdotto gli smart contract e ha guidato la prima ondata di adozione DeFi nell’estate del 2020. Grazie alla loro solidità e al continuo lavoro degli sviluppatori, queste dApps (app decentralizzate) rappresentano la spina dorsale della DeFi odierna.

defi-tabella

Lido

lido-tvl-defi
  • TVL: $26,387 miliardi

  • APR liquid staking: 3,0% - APR significa percentuale di rendimento annuo, calcolata, senza considerare l'interesse composto;

  • Blockchain: Ethereum

  • Token di governance: LDO

Liquid staking semplificato

Lido è un protocollo di liquid staking progettato per semplificare e ottimizzare l'accesso allo staking su Ethereum. Consente agli utenti di partecipare alla sicurezza della rete senza dover gestire un nodo validatore e senza la barriera dei 32 ETH solitamente richiesti per poter essere abilitati a fare staking sulla chain Ethereum. Con Lido è possibile stakeare qualsiasi quantità di ETH e ottenere un rendimento (APR) di circa 3%, mantenendo la flessibilità di utilizzare gli asset stakati in altre attività DeFi.

In cambio degli ETH stakati, gli utenti ricevono stETH, un token liquido che rappresenta il capitale in staking. stETH può essere utilizzato su piattaforme DeFi per ottenere ulteriori rendimenti o riscattato per ritirare gli ETH stakati.

Lido è gestito attraverso una DAO (Decentralized Autonomous Organization) e si affida a smart contract auditati per garantire la sicurezza del protocollo.

AAVE

AAVE-tvl
  • TVL: $13,19 miliardi

  • APY (lending): 3% - se presti tuoi assets ottieni una rendita annua composta;

  • APY (borrowing): 4.3% - se prendi in prestito asset, pagherai un interesse annuo composto

  • Blockchain: Ethereum, Arbitrum, Avalanche, 10+

  • Stablecoin nativa: GHO

  • Token di governance: AAVE

Lending & borrowing su più blockchain

Aave - che significa “fantasma” in finlandese - consente agli utenti di prestare (lending) o prendere in prestito (borrowing) criptovalute in modo sicuro e senza intermediari. Opera come un mercato monetario algoritmico che rilascia prestiti su base peer-to-contract ed è aperto 24/7. I fondi sono raccolti da chi presta e distribuiti a chi prende in prestito tramite smart contract che gestiscono il tutto in modo automatico. Come utente, puoi prestare asset digitali per guadagnare interessi o prendere in prestito fornendo collaterale, con APR variabile in base alla domanda di mercato. Tra le funzionalità avanzate ci sono i flash loans, prestiti istantanei senza collaterale da restituire nella stessa transazione - ideali per operazioni a breve termine come l'arbitraggio. AAVE ha inoltre integrato la propria stablecoin nativa, GHO.

AAVE è sottoposto a continui audit di sicurezza e opera su più blockchain, puntando alla interoperabilità tra diversi network.

EigenLayer

EigenLayer tvl
  • TVL: $11,15 miliardi

  • APR: 3%

  • Token nativo: Eigen

  • Blockchain: Ethereum

Restaking collettivo per maggiori ricompense

EigenLayer è un protocollo che ha introdotto il concetto innovativo di "restaking collettivo" su Ethereum. EigenLayer permette ai validatori di utilizzare i propri ETH stakati non solo per garantire la sicurezza del layer di consenso di Ethereum, ma anche per fornire sicurezza ad altri protocolli decentralizzati costruiti su ETH mainnet. In cambio, i validatori ricevono ricompense aggiuntive, una vera e propria ulteriore rendita dallo stesso stake di Ethereum.

  • Un validatore che ha già stakato ETH per proteggere la rete Ethereum può restakare lo stesso quantitativo di ETH su EigenLayer, offrendo sicurezza a nuovi protocolli come oracoli decentralizzati, layer di disponibilità dei dati (ad esempio EigenDA), o protocolli DeFi. EigenDA, nello specifico, migliora la gestione dei dati per le soluzioni Layer 2 e consente al validatore di guadagnare ricompense aggiuntive oltre a quelle ottenute dalla mainnet di Ethereum.

ether.fi

ether.fi TVL
  • TVL: $6,65 miliardi

  • APR: 3,5%

  • Token nativo: eETH

  • Blockchain: Ethereum

Staking non-custodial su Ethereum

ether.fi è un protocollo di staking non-custodial su Ethereum che consente agli utenti di mantenere il pieno controllo delle proprie chiavi private, garantendo maggiore sicurezza rispetto alle soluzioni custodial come Lido. Questo approccio decentralizzato permette di eseguire lo staking senza dover cedere il controllo degli asset, offrendo al contempo l'accesso agli ETH stakati per ulteriori opportunità DeFi - come il restaking su EigenLayer.

Con ether.fi, è possibile ottenere rendimenti aggiuntivi tramite il token eETH, che rappresenta gli ETH stakati e può essere utilizzato in diverse attività DeFi. I depositi effettuati su ether.fi vengono automaticamente integrati nel meccanismo di restaking di EigenLayer, aumentando il rendimento complessivo per chi fa staking di ETH, con un APR medio che può raggiungere il 3,5%, combinando i benefici dello staking tradizionale e del restaking.

MakerDAO (Sky.money)

makerDAO tvl
  • TVL: $6,15 miliardi

  • SRS: 6.5% - Sky Rate Savings, il tasso di risparmio del protocollo

  • Token nativi: MKR (SKY)

  • Stablecoin: DAI (USDS)

  • Blockchain: Ethereum

Pioniere della stablecoin decentralizzata

MakerDAO, uno dei protocolli DeFi più longevi e consolidati, ha rivoluzionato il settore con il lancio di DAI, la prima stablecoin ancorata al dollaro e garantita da crypto asset. Il protocollo permette agli utenti di ottenere prestiti in DAI utilizzando criptovalute come garanzia. Per proteggere il sistema dalle fluttuazioni del valore delle criptovalute, è previsto un meccanismo di sovracollateralizzazione: per ogni prestito in DAI, gli utenti devono depositare un valore in criptovalute superiore al prestito richiesto, con un rapporto minimo di garanzia del 150%. Se il valore della garanzia scende sotto questo livello, il sistema automaticamente liquidazione la posizione.

MakerDAO sta portando avanti il progetto Endgame, che mira a rafforzare decentralizzazione e resilienza dell'ecosistema, integrando real world assets (RWAs) e altre novità. In questa transizione, attraverso il protocollo Sky.money, gli utenti possono già accedere alla nuova interfaccia; per la roadmap, in futuro, sarà possibile convertire rispettivamente DAI e MRK in USDS e SKY.

La piattaforma offre anche la funzione Sky Savings Rate (SRS), simile al DAI Savings Rate (DSR). L'SRS consente agli utenti di guadagnare un tasso di interesse depositando asset nel protocollo Sky.money, funzionando come un conto di risparmio ottimizzato per ridurre le spese di gas nell'ambito della DeFi.

UNISWAP

Uniswap TVL
  • TVL: $5,11 miliardi

  • Token nativo: UNI

  • Commissioni annualizzate: $478,71 milioni

  • Blockchain: Ethereum e altre blockchain compatibili (24+)

Il DEX leader per scambio e liquidità

Uniswap è il principale exchange decentralizzato (DEX) su Ethereum. Attraverso le liquidity pools puoi depositare coppie di token, guadagnare commissioni sulle transazioni e creare nuovi mercati per lo scambio di crypto (token ERC-20). Un esempio: se hai ETH nel tuo wallet e desideri scambiarli per un token AI, con la funzione Swap della piattaforma scambi in pochi clic direttamente dal wallet collegato, senza passare da un exchange centralizzato. Inoltre, grazie alla DAO di Uniswap, gli utenti partecipano attivamente alle decisioni del protocollo attraverso il token UNI, votando su proposte che influenzano il futuro della piattaforma. Con oltre 2 trilioni di dollari in volume di transazioni, Uniswap si conferma una delle piattaforme più influenti nel mondo della DeFi.

Semplifica la dichiarazione delle attività in DeFi con CryptoBooks

Con le complesse operazioni della DeFi, tenere traccia di ogni transazione - specialmente se sei un utente particolarmente attivo - e gestirne gli aspetti fiscali può diventare un vero impegno. CryptoBooks ti solleva da questo incarico, fornendoti un software automatizzato che traccia in tempo reale tutte le tue attività DeFi, monitorando continuamente la tua posizione fiscale. Il nostro portfolio tracker ti consente di avere tutto sotto controllo, così da ridurre stress e semplificare la gestione fiscale, ed ottenere i report fiscali precompilati quando ne hai bisogno.

Prova CryptoBooks gratuitamente per 7 giorni!

Altri contenuti selezionati per te.

La regolamentazione crypto europea: ecco tutto quello che devi sapere

Fiscalità

02/02/2024

La regolamentazione crypto europea: ecco tutto quello che devi sapere

il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva la regolamentazione delle crypto.

Leggi l'articolo
Proroga del termine per il pagamento dell'imposta sostitutiva sulle cripto-attività

Fiscalità

02/02/2024

Proroga del termine per il pagamento dell'imposta sostitutiva sulle cripto-attività

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diramato un breve comunicato in cui anticipa l’imminente proroga per il “pagamento dell’imposta sostitutiva delle cripto-attività” di 3 mesi.

Leggi l'articolo
dichiarare le criptovalute nel tuo quadro RW

Fiscalità

02/02/2024

3 ragioni per dichiarare le criptovalute nel tuo quadro RW

Dichiarare le criptovalute o no? 3 ragioni per cui dichiarare è una best practice che può portare al riparo da future sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute lista delle transazioni

Fiscalità

02/02/2024

Come creare la propria lista delle transazioni crypto

La lista delle transazioni è una raccolta documentale di tutti i movimenti effettuati con le criptovalute nell’arco dell’anno.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile