CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
Tether-Mica-usdt

Mercati

25/10/2024

Tether e MiCA: la sfida di USDT con la regolamentazione europea

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Mercati

>

Tether e MiCA: la sfida di USDT con la regolamentazione europea

In questo approfondimento, analizzeremo come l'entrata in vigore della regolamentazione MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation) sta modificando il destino di Tether e della stablecoin USDT in Europa. Con una capitalizzazione di $120.84B (ottobre 2024), USDT è la stablecoin più capitalizzata al mondo e rischia l'esclusione dagli exchange europei, un evento che potrebbe alterare profondamente la liquidità del mercato crypto.

L’importanza di USDT nel mercato crypto

La stablecoin USDT di Tether è una delle principali fonti di liquidità per i mercati crypto, utilizzata su quasi tutti gli exchange e le piattaforme DeFi. L’idea alla base di USDT è offrire agli utenti uno strumento digitale che permetta di trasferire valore in maniera rapida e a livello globale, ma con la stabilità di una moneta tradizionale. Tuttavia, la sua struttura dipende dalla fiducia nella capacità dell’emittente di mantenere effettivamente queste riserve, garantendo che ogni USDT possa essere riscattato per un dollaro o il suo equivalente.

Nel 2022 USDT supera un test importante

Nel 2022, Tether ha superato uno “stress test”, riscattando con successo oltre il 20-25% delle sue riserve nell’arco di poche settimane in una prova di resilienza e robustezza della gestione della liquidità.

Ma al momento le normative MiCA in Europa non ritengono Tether conforme alle normative introdotte in questo semestre; gli exchange, per seguire il regolamento, potrebbero quindi delistare USDT e le altre stables non idonee ad ottenere licenze di monete elettroniche riconosciute.

Che cosa richiede MiCA alle stablecoin per diventare EMT?

La regolamentazione MiCA impone una serie di requisiti per le stablecoin che aspirano alla licenza di moneta elettronica (EMT), volti a garantire trasparenza e stabilità per gli investitori europei. Questi requisiti includono la piena copertura dei token emessi con riserve equivalenti, investite in asset altamente liquidi e sicuri come i Treasury bills (T-bills) statunitensi. Sebbene MiCA non richieda esplicitamente che le intere riserve siano detenute all'interno dell'Unione Europea, il rispetto di standard di trasparenza molto elevati è fondamentale, con l’obbligo di pubblicare regolarmente la composizione delle riserve per garantire la sicurezza degli investitori.

Tether ha compiuto progressi significativi nel pubblicare report periodici sulla trasparenza delle sue riserve, rispondendo a precedenti critiche sulla loro opacità. Tuttavia, adattarsi completamente agli standard rigorosi dell'UE può essere impegnativo, poiché MiCA richiede una rendicontazione estremamente minuziosa e frequente. Anche se la maggior parte delle riserve di Tether è in asset sicuri come i T-bills, spesso detenuti fuori dall'Europa (fonte: Tether Transparency Report), MiCA si concentra maggiormente sulla qualità e trasparenza delle riserve piuttosto che sulla loro ubicazione geografica.

Una volta soddisfatti questi requisiti, una stablecoin può ottenere la licenza EMT, garantendo un'operatività conforme e regolamentata nel mercato europeo.

Tether-tot-reserves

La reazione di Circle, Coinbase e gli altri exchange

I principali exchange stanno adottando misure per garantire la conformità normativa. L’exchange Coinbase ha di recente annunciato il delisting di tutte le stablecoin non conformi entro dicembre 2024, fra le altre USDT. Coinbase ha chiarito che le stablecoin non conformi non saranno più supportate nello Spazio Economico Europeo (SEE). L’emittente Circle, al contrario di Tether, ha adottato una strategia proattiva verso la regolamentazione con USDC e EUROC; ha infatti ottenuto la conformità già nel luglio 2024 grazie alla licenza di moneta elettronica (EMT) rilasciata in Francia.

Anche altri exchange come OKX e Bitstamp hanno in programma il delisting di USDT per gli utenti del SEE - e delle altre stables non conformi - riflettendo una presa di posizione prudenziale in attesa di sviluppi, senza rischiare errori che potrebbero compromettere la fiducia degli investitori.

La posizione di Tether

Il CEO di Tether e Bitfinex, Paolo Ardoino, ha espresso dubbi sui requisiti di riserva imposti da MiCA, in particolare sull’obbligo di mantenere una parte significativa delle riserve delle stablecoin presso banche europee. Ardoino ritiene che questo obbligo non tenga pienamente dell'impatto al modello di riserva frazionaria utilizzato dalle banche, dove solo una parte dei depositi viene effettivamente trattenuta come riserva; il resto viene impiegato per prestiti e altre operazioni. Sempre secondo Ardoino, una aggiunta avventata di riserve delle stablecoin potrebbe portare rischi di scarsa liquidità in situazioni di crisi, come una corsa agli sportelli, quando molti clienti richiedono contemporaneamente il ritiro di propri fondi.

Il caso del depeg di USDC

Un esempio di questo è avvenuto nel 2023. Mi riferisco al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) nel 2023, durante il quale USDC ha temporaneamente perso il suo peg (ha rotto la correlazione 1:1 con il dollaro) a causa delle riserve dell’emittente Circle (circa $3.3B) non assicurate detenute presso SVB, scendendo fino a 87 centesimi. Questo evento ha scosso la fiducia degli investitori e generato panico nel mercato. Sebbene il peg di USDC sia stato ripristinato in fretta, l’episodio ha dimostrato che anche le stablecoin più regolamentate non sono immuni da eventuali shock del sistema.

depeg usdc

A novembre scopriremo Il futuro di USDT

Il futuro di USDT in Europa rimane incerto. Nonostante sia una delle stablecoin con la maggiore capitalizzazione di mercato, Tether si trova a un punto cruciale: se non riuscirà a conformarsi alle rigide normative europee, potrebbe vedere USDT delistato dai principali exchange già entro la fine del 2024. Questo comporterebbe una significativa perdita di presenza nel mercato europeo, con ripercussioni non solo su Tether, ma anche sulla liquidità globale dei mercati crypto.

Tether ha annunciato che verso fine novembre presenterà una piattaforma tecnica per permettere alle istituzioni, banche e fondi di sfruttare la tecnologia sviluppata dall’azienda per lanciare nuove stablecoin e prodotti per il mercato europeo.

Sarà premura di CryptoBooks analizzare quanto verrà proposto e chiarirti ogni implicazione fiscale per le tue operazioni di trading con USDT.

Le altre stablecoin

Con l’entrata in vigore di MiCA, molte fra le altre stablecoin dovranno affrontare la stessa sfida per ottenere la licenza. La tabella qui sotto riporta, per capitalizzazione di mercato, lo stato di conformità di alcune delle principali stablecoin sul mercato.

emt or not

La stablecoin DAI presenta notevoli difficoltà di compatibilità con MiCA a causa della sua natura sostenuta da collaterale crypto, quindi non è EMT. STASIS EURO, una delle poche stablecoin ancorate all’euro, rimane marginale con una capitalizzazione di $0,13 miliardi.

EUROC, emessa da Circle e conforme come EMT, rappresenta la versione in euro di USDC, ma con una capitalizzazione di soli $0,08 miliardi, riflette la limitata domanda per stablecoin in valuta europea. Questo panorama dimostra chiaramente come il mercato delle stablecoin sia dominato da quelle legate al dollaro, mentre l'adozione di stablecoin in euro fatica a decollare, lasciando aperte questioni critiche sull’adozione dell’euro digitale.

Come sapere quando cambierà USDT con CryptoBooks

CryptoBooks non solo automatizza ogni fase della dichiarazione dei tuoi asset digitali, ma ti tiene anche sempre aggiornato sulle ultime novità fiscali e normative. Grazie alla dashboard puoi monitorare insieme i tuoi conti collegati e vedere come ogni stablecoin viene etichettata in base alla sua natura fiscale, siamo il tuo co-pilota in questa confusione. Il software ti garantisce anche piena visibilità sugli eventi di cash out e sulle implicazioni fiscali che ne derivano. Prova ora CryptoBooks e scopri come semplificare la gestione fiscale dei tuoi asset digitali con la nostra prova gratuita di sette giorni.

Altri contenuti selezionati per te.

La regolamentazione crypto europea: ecco tutto quello che devi sapere

Fiscalità

02/02/2024

La regolamentazione crypto europea: ecco tutto quello che devi sapere

il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva la regolamentazione delle crypto.

Leggi l'articolo
Proroga del termine per il pagamento dell'imposta sostitutiva sulle cripto-attività

Fiscalità

02/02/2024

Proroga del termine per il pagamento dell'imposta sostitutiva sulle cripto-attività

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diramato un breve comunicato in cui anticipa l’imminente proroga per il “pagamento dell’imposta sostitutiva delle cripto-attività” di 3 mesi.

Leggi l'articolo
dichiarare le criptovalute nel tuo quadro RW

Fiscalità

02/02/2024

3 ragioni per dichiarare le criptovalute nel tuo quadro RW

Dichiarare le criptovalute o no? 3 ragioni per cui dichiarare è una best practice che può portare al riparo da future sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute lista delle transazioni

Fiscalità

02/02/2024

Come creare la propria lista delle transazioni crypto

La lista delle transazioni è una raccolta documentale di tutti i movimenti effettuati con le criptovalute nell’arco dell’anno.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile