CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
scadenza-maggiorazione-luglio-no-txt

Fiscalità

01/07/2025

Scadenza dei versamenti imposte con maggiorazione 0,4% al 30 Luglio 2025

youtube
instagram
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

Scadenza dei versamenti imposte con maggiorazione 0,4% al 30 Luglio 2025

Non hai versato le imposte entro il 30 giugno? Non preoccuparti, hai ancora possibilità di rimediare senza incorrere in alcuna sanzione.

Saltare la scadenza del 30 giugno per il versamento dell’imposta sul valore delle cripto-attività (IC) e l'eventuale imposta sostitutiva sulle plusvalenze non significa automaticamente incorrere in sanzioni o dover avviare procedure complicate di ravvedimento operoso.

In realtà, fino a 30 giorni da tale scadenza di giugno – quindi fino al 30 luglio – è prevista una finestra ordinaria che consente di regolarizzare il versamento con una maggiorazione fissa dello 0,4%. Andiamo a vedere nel dettaglio come funziona.

Come funziona il versamento posticipato al 30 Luglio

Il 30 luglio non è una “scadenza estesa”, ma una componente strutturale del calendario dei versamenti. L'art. 17, comma 2 del D.P.R. n. 435/2001 stabilisce infatti che entro i 30 giorni successivi alla scadenza di giugno è possibile versare le imposte con una maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse. Si tratta di una prassi consolidata che non richiede alcuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate, né comporta sanzioni ulteriori.

In pratica: se non hai ancora versato l’imposta, puoi farlo nel mese di luglio, semplicemente aggiungendo lo 0,4% all’importo dovuto.

Esempio:

  • dovevi versare 100 € di IC? Ora verserai 100,40 €;

  • dovevi versare 375 € di imposta sulle plusvalenze? Ora verserai 376,50 €.

Codici tributo e modalità operative

Il pagamento si esegue normalmente tramite modello F24. I codici tributo da utilizzare per versare l'IC non cambiano:

  • 1727 per il saldo dell’imposta IC relativa al 2024;

  • 1728 per l’acconto 2025 (o per la rata unica, se hai scelto di versare tutto in un’unica soluzione);

  • 1729 per la seconda rata dell'acconto 2025.

Non serve alcuna annotazione speciale, né l’utilizzo di nuovi moduli o codici come ti ho appena spiegato. Si compila l’F24 come da istruzioni standard, indicando l’importo già maggiorato dello 0,4%.

Vale anche per l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze crypto

La stessa regola si applica in modo identico anche all’imposta sulle plusvalenze da cripto-attività, da versare sempre con il codice 1715. Se hai dichiarato le tue plusvalenze nel Quadro RT o nel Quadro T ma non hai ancora versato, puoi sfruttare la finestra del 30 luglio applicando la stessa logica: nessun ravvedimento, solo la maggiorazione ordinaria dello 0,4%.

Esempi pratici: quanto versare entro il 30 luglio

Vediamo alcuni casi concreti per capire come si applica la maggiorazione dello 0,4%.

L’importo da versare si ottiene moltiplicando l’importo originario per 1,004, senza bisogno di ravvedimenti o comunicazioni.

Esempio 1: solo saldo IC

Dovevi versare 150 € come saldo dell’imposta sul valore delle cripto-attività (codice tributo 1727)?

→ Ora devi versare: 150 × 1,004 = 150,60 €

Esempio 2: saldo + acconto IC

Ipotizziamo di avere ottenuta una IC da versare pari a 450 euro:

  • importo a saldo per il 2024 di 450€

  • acconto per il 2025 di 450€, che essendo maggiore di 257,52 euro, può essere suddiviso in:

  • 1° rata: 180€ da versare al contempo del saldo

  • 2° rata: 270€ da versare entro il 30 Novembre

A questi importi, aggiungiamo la maggiorazione dello 0.4%:

  • importo a saldo per il 2024: 450€ + 0.4% = 451.8€ (codice 1727)

  • acconto per il 2025: 450€ + 0.4% = 451.8€ sempre suddiviso in due rate da:

  • 1° rata: 180.72€ da versare al contempo del saldo (codice 1728)

  • 2° rata: 271.08€ da versare entro il 30 Novembre (codice 1729)

Esempio 3: imposta su plusvalenze (Quadro RT o T):

Hai dichiarato nel Quadro RT o T un’imposta sostitutiva sulle plusvalenze pari a 7.800 €?

→ Ora verserai:

  • 7.800 × 1,004 = 7.831,20 € (codice tributo 1715)

versamenti-erario-30-luglio

Eccezione: la proroga per i titolari di partita IVA

Un’ultima importante precisazione: se rientri tra i soggetti che beneficiano della proroga al 21 luglio (es. contribuenti forfettari con P.IVA), la tua finestra utile si sposta in avanti. In questo caso, il termine “più 30 giorni” si calcola dal 21 luglio, quindi puoi versare l’IC (e le altre imposte dirette) entro il 20 agosto, applicando la maggiorazione dello 0,4% sull’importo dovuto. Attenzione però: chi non ha una partita IVA attiva o non rientra nei beneficiari della proroga deve fare riferimento alla scadenza del 30 giugno e al termine del 30 luglio per il pagamento con maggiorazione.

Ultima chiamata: non sprecare la finestra

Questo margine temporale ti consente di metterti in regola senza sanzioni, senza ravvedimenti e senza complicazioni. Ottieni i corretti importi da versare dai report generati con CryptoBooks, tieni conto della maggiorazione e procedi al versamento tramite il modello F24 come ti ho mostrato in questo breve articolo. Hai ancora tempo: usalo bene!

Puoi approfittare della prova gratuita di 7 giorni per collegare i tuoi wallet e account, consolidare la tua posizione fiscale e avere un chiaro quadro delle imposte che devi versare!

Altri contenuti selezionati per te.

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
scadenze-fiscali-italia-crypto-no-text

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione Criptovalute: Scadenze Fiscali e Sanzioni 2025

In questo articolo scoprirai quali sono le scadenze per la dichiarazione delle crypto nel 2025.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile