CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
delisting-stablecoin-no-text

Fiscalità

04/02/2025

Addio alle stablecoin sugli exchange: come il regolamento MiCA da avvio al delisting

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

Addio alle stablecoin sugli exchange: come il regolamento MiCA da avvio al delisting

Il settore delle criptovalute in Europa sta affrontando cambiamenti significativi a seguito dell’entrata in vigore del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets). A partire dal 31 gennaio 2025, molte piattaforme sospenderanno determinati servizi relativi a stablecoin non autorizzate per conformarsi a queste nuove normative.

In questa guida esploriamo cosa significa questo per gli utenti europei e quali sono le implicazioni per il mercato delle criptovalute.

Cosa cambia per i possessori di crypto italiani?

I prossimi sei mesi rappresentano un momento di transizione significativo per tutti i possessori di criptovalute, in particolare per coloro che detengono determinate stablecoin. Con le nuove restrizioni che limiteranno o, in alcuni casi, impediranno lo scambio e l’utilizzo di specifiche stablecoin in Italia e in Europa, diventa fondamentale comprendere i cambiamenti in atto.

Le implicazioni di queste modifiche saranno evidenti soprattutto per chi desidera effettuare un "cash out", ossia convertire le proprie criptovalute in euro o in altre valute tradizionali attraverso un exchange.

Essere pienamente informati su queste evoluzioni non solo aiuterà a pianificare correttamente il trasferimento dei fondi, ma consentirà anche di evitare problematiche legate a operazioni che potrebbero non essere più possibili o potrebbero comportare commissioni o perdite non previste. La gestione accurata delle proprie transazioni e dei fondi sarà dunque essenziale per adattarsi alle nuove dinamiche di mercato.

Delisting delle stablecoin

Iniziamo a introdurre le principali piattaforme centralizzate che intendono effettuare il delisting.

Bitstamp

A partire dal 31 gennaio 2025 ad esempio Bitstamp non consentirà più il trading delle stablecoin Tether (USDT) e PayPal USD (PYUSD) per i clienti europei. Tuttavia, la custodia di questi asset rimarrà possibile.

Crypto.com

Crypto.com, che ha ufficialmente comunicato di aver ottenuto licenza MiCA il 27 Gennaio 2025, eliminerà dalla sua piattaforma una serie di token, tra cui:

  • Tether (USDT)

  • PayPal USD (PYUSD)

  • Pax Dollar (USDP)

  • Wrapped Bitcoin (WBTC)

  • Staked ETH (stETH) e Staked SOL (stSOL)

  • DAI, PAXG, Liquid Cronos (lCRO), XSGD

Gli utenti avranno tempo fino al 31 marzo 2025 per ritirare questi asset, dopodiché eventuali fondi residui verranno convertiti automaticamente in stablecoin conformi al MiCA o in altri asset equivalenti.

Kraken

Kraken effettuerà il processo di delisting in diverse tappe. A partire dal 13 febbraio 2025, i margini per le coppie che coinvolgono USDT, PYUSD, EURT, TUSD e UST saranno limitati alla modalità "reduce-only", impedendo così nuove posizioni long. Successivamente, il 27 febbraio 2025, il trading spot per queste stablecoin sarà ristretto alla modalità "sell-only", con l'ulteriore restrizione di non poter più generare nuovi indirizzi di deposito.

Il 17 marzo 2025, tutte le posizioni di margine ancora aperte saranno automaticamente liquidate, mentre il 24 marzo 2025, il trading spot per queste valute verrà interrotto completamente e gli ordini aperti verranno chiusi.

Infine, il 31 marzo 2025, tutti i saldi rimanenti saranno automaticamente convertiti in stablecoin conformi, completando così il processo di delisting e assicurando la conformità alla nuova normativa.

kraken-delisting-announcement.

Coinbase

Anche Coinbase intende delistare tutte le stablecoin non autorizzate nel mercato europeo. L'azienda ha dichiarato: “Data la nostra dedizione alla conformità, limiteremo la fornitura di servizi agli utenti EEA per le stablecoin non conformi entro questa data.” Per seguire comunicazioni ufficiali dell'exchange, puoi utilizzare la fonte ufficiale di Coinbase.

Perché questo cambiamento?

Il regolamento MiCA introduce standard rigorosi per gli emittenti di stablecoin e i fornitori di servizi di staking all'interno dell'Area Economica Europea (EEA). Le nuove normative mirano a:

  • Rafforzare la trasparenza finanziaria

  • Garantire la protezione dei consumatori

  • Stabilire requisiti di riserva più stringenti per gli "issuer" di stablecoin

Implicazioni per gli utenti

Dal punto di vista pratico, gli investitori crypto si troveranno con un numero ridotto di coppie di scambio disponibili sui principali exchange centralizzati. Tuttavia, questo cambiamento potrebbe portare a vantaggi significativi in termini di trasparenza e sicurezza. Le nuove regole del MiCA garantiranno una maggiore protezione per gli investitori europei, imponendo agli asset digitali autorizzati il rispetto di rigorosi standard di conformità. Tra i principali obblighi, figurano requisiti stringenti per le riserve delle stablecoin e normative per i fornitori di servizi di staking, con l'obiettivo di assicurare la liquidità degli asset sottostanti e tutelare gli utenti.

In particolare, per il mercato italiano, dove il legislatore distingue chiaramente tra EMT e le altre stablecoin, è fondamentale capire se uno scambio abbia rilevanza fiscale o meno. Ne abbiamo parlato in dettaglio nell’articolo Tutto sulla regolamentazione fiscale delle stablecoin in Italia, analizzando le implicazioni pratiche per gli investitori.

Tether non è dello stesso avviso

Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha espresso preoccupazioni riguardo al requisito di mantenere il 60% delle riserve presso banche europee. Secondo Ardoino, questa misura non solo potrebbe non proteggere adeguatamente gli investitori, ma rischierebbe di creare instabilità sia nel settore bancario sia nel mercato delle criptovalute. Tether non si oppone al concetto di regolamentazione, ma critica le specifiche richieste agli operatori di e-money token, in particolare l'obbligo di una rigida allocazione dei depositi presso istituti bancari europei, come raccontavamo già lo scorso Ottobre in questo articolo.

Operare in DeFi

In generale, il delisting di USDT e delle altre stablecoin sopra menzionate dagli exchange centralizzati non influisce direttamente sull’utilizzo di queste criptovalute all'interno di protocolli DeFi o su wallet non custodial. Le piattaforme decentralizzate (DeFi) funzionano indipendentemente dagli exchange tradizionali, permettendo agli utenti di scambiare, prestare o fare yield farming con stablecoin senza la necessità di un intermediario centralizzato.

Ad esempio, quando si parla di "swap" su piattaforme DeFi come Uniswap o Jupiter, gli utenti possono scambiare direttamente una stablecoin con un’altra, senza passare per un exchange centralizzato, mantenendo il controllo totale dei propri fondi attraverso wallet non custodial.

Rischio cash-out: liquidabilità limitata

Pertanto, anche in un contesto di restrizioni sulle criptovalute a livello di exchange centralizzati, gli utenti che utilizzano la DeFi o wallet non custodial possono continuare a operare con queste stablecoin, a condizione che siano consapevoli dei rischi legati alla sicurezza e alla regolamentazione che potrebbero emergere in futuro limitandone fortemente la liquidabilità in valute fiat tradizionali.

Regole in evoluzione: come affrontarle al meglio

L'entrata in vigore del regolamento MiCA rappresenta un passo cruciale per la regolamentazione del mercato crypto in Europa. Sebbene le restrizioni possano sembrare un ostacolo, esse puntano a creare un ambiente più sicuro e trasparente per gli investitori. Le decisioni dei principali exchange rappresentano solo l'inizio di un'ondata di adeguamenti nel settore. Si prevede che altre piattaforme seguiranno lo stesso percorso per mantenere operazioni conformi nell'UE.

La transizione verso la conformità è una sfida significativa per l’intero settore crypto che dimostra l'impegno per un ambiente regolamentato e sicuro dove poter costruire progetti imprenditoriali seri e duraturi. Gli utenti sono invitati a monitorare le comunicazioni ufficiali degli exchange per gestire correttamente i loro investimenti e adattarsi alle nuove normative.

Con CryptoBooks, puoi monitorare le evoluzioni normative, avere report chiari sulle tue transazioni e adattare la tua strategia fiscale in modo semplice e senza errori. Effettua la prova gratuita di 7 giorni, collega i tuoi conti e wallet e prendi in mano la tua situazione fiscale!

Altri contenuti selezionati per te.

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni 2024

Ecco quali sono le scadenze fiscali 2024 per chi possiede criptovalute.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile