CryptoBooks Logo white.png
Menu
Menu Icon
rivalutazione-2025

Fiscalità

19/12/2024

Rivalutazione fiscale crypto al 18%: come funziona (2025)

facebook
twitter
linkedin

Cryptobooks Magazine

>

Fiscalità

>

Rivalutazione fiscale crypto al 18%: come funziona (2025)

La Commissione Bilancio della Camera ha approvato emendamenti significativi alla legge di Bilancio 2025. Tra le novità più rilevanti, vi è la possibilità di rivalutare il valore fiscale delle cripto-attività detenute al 1° gennaio 2025, applicando un’imposta sostitutiva del 18%. Come anticipato nel nostro articolo del 16 dicembre, sono state ufficialmente confermate la rimozione della soglia di esenzione di 2.000 euro dal 2025 e l’aumento dell’aliquota fiscale al 33% dal 2026.

In questo articolo ci concentreremo sulla misura della rivalutazione fiscale crypto, spiegando chiaramente in cosa consiste e come occorra fare estrema attenzione a non confonderla con una sanatoria.

Cos’è la rivalutazione fiscale crypto

La rivalutazione fiscale consente di rideterminare il valore delle cripto-attività al 1° gennaio 2025, applicando un’imposta sostitutiva del 18%. Il principale vantaggio è la possibilità di ridurre il carico fiscale sui guadagni futuri, rappresentando un’opportunità interessante per chi possiede asset con un notevole apprezzamento rispetto al prezzo di acquisto originario.

Questa misura è particolarmente utile per riorganizzare la propria posizione fiscale in vista di vendite o cessioni future, ma non modifica la quantità di asset detenuti né genera liquidità immediata. La rivalutazione influisce esclusivamente sulla base imponibile utilizzata per calcolare le tasse sulle plusvalenze.

Come vedremo, prima di adottare questa misura, è fondamentale valutare attentamente la propria strategia finanziaria e i possibili benefici in relazione agli obiettivi personali e di mercato.

La rivalutazione crypto NON è una sanatoria

È importante sottolineare che la rivalutazione non rappresenta una sanatoria né uno strumento di regolarizzazione fiscale. Gli investitori che non hanno dichiarato correttamente le proprie cripto-attività negli anni precedenti dovranno ricorrere a strumenti specifici, come il ravvedimento operoso o altre procedure disciplinate dall’Agenzia delle Entrate.

La rivalutazione, invece, si applica esclusivamente al ricalcolo del valore fiscale delle cripto-attività già dichiarate in passato, come confermato dal testo della manovra.

Rivalutazione delle cripto-attività: a chi conviene davvero?

La rivalutazione può rappresentare un’opportunità da prendere in considerazione per i seguenti profili di investitori:

  • investitori di lungo termine: chi detiene cripto-attività da anni e ha accumulato significative plusvalenze latenti potrebbe trarre vantaggio riducendo il carico fiscale futuro;

  • trader e operatori specializzati: per chi ha piani di vendita definiti a partire dal 2025, determinare oggi il valore fiscale degli asset consente di ottimizzare l’imposta da pagare al momento della vendita; strategia applicata da chi adotta approcci fiscali avanzati;

  • detentori di crypto poco liquide ma con valore residuo: chi possiede una piccola parte del portafoglio in asset poco liquidi ma commerciabili, e per cui è impossibile documentare il prezzo di carico, può scegliere di rivalutarli. Questo evita che vengano tassati come se il prezzo di carico fosse nullo, evitando penalizzazioni in caso di vendita futura.

Simulatore rivalutazione crypto 2025: paragona gli scenari

Per aiutarti a valutare se la rivalutazione fa davvero al caso tuo, abbiamo creato un foglio di calcolo semplice e intuitivo - Simulatore Rivalutazione Crypto 2025 -pensato per effettuare tutte le simulazioni necessarie. Ti basta inserire i dati essenziali per ottenere una stima chiara dell’imposta sostitutiva e capire se questa strategia può offrirti un reale vantaggio fiscale. Uno strumento pratico per prendere decisioni più consapevoli, senza impazzire tra numeri e calcoli complessi.

simulatore-rivalutazione-crypto-2025

Precedenti normative sulla rivalutazione fiscale delle cripto-attività

Un’opportunità analoga era stata introdotta con la Legge di Bilancio 2023, che permetteva di rivalutare il valore delle cripto-attività detenute al 1° gennaio 2023 mediante un’imposta sostitutiva del 14% - ne avevamo spiegato le dinamiche in questo articolo.

Tuttavia, questa misura fu implementata in un contesto di mercato ribassista, risultando meno vantaggiosa per molti investitori. Inoltre, la normativa dell’epoca era ancora in fase di definizione, rendendo complicato per molti fornire documentazione chiara e precisa sul proprio prezzo di carico.

Rivalutare le tue crypto: istruzioni e scadenze

Dopo aver delineato i pochi profili che potrebbero realmente trarre vantaggio, passiamo ai dettagli operativi. Come riportano le prime bozze rese pubbliche, le indicazioni sono:

  • pagamento: l'imposta sostitutiva potrà essere versata in un’unica soluzione o in tre rate annuali*, con la prima scadenza fissata al 30 novembre 2025;

  • 'ciascuna cripto-attività':è specificato che il calcolo della rivalutazione deve essere effettuato separatamente per ogni cripto-attività;

  • prezzo di carico documentato: per rivalutare il valore delle cripto-attività al 1° gennaio 2025, è fondamentale recuperare documentazione precisa e completa delle precedenti dichiarazioni, così da dimostrare con certezza il prezzo di carico;

  • report transazioni: è necessario conservare traccia di ogni movimento e della giacenza attuale dei token da rivalutare, inclusi i trasferimenti tra conti e wallet crypto;

  • limiti: come previsto per la rivalutazione del 2023, il valore rideterminato non consente di generare minusvalenze.

*Attenzione: sulla seconda e terza rata verrà applicato un interesse annuo del 3%, da corrispondere contestualmente ai pagamenti previsti nel 2026 e 2027

bozza-manovra-cripto-attivita-2025

Considerazioni finali

La rivalutazione al 18% può essere una bella opportunità per chi ha cripto-attività con guadagni latenti e vuole continuare a 'holdare' nel tempo. Aggiornare il prezzo fiscale dell’asset potrebbe essere la mossa giusta, ma non è una soluzione universale: valuta bene i tuoi obiettivi fiscali e finanziari prima di pentirtene.

Se vuoi fare delle simulazioni, puoi utilizzare il nostro Simulatore Rivalutazione Crypto 2025 un foglio di calcolo pensato per aiutarti nei tuoi calcoli.

Se invece non hai mai dichiarato le tue cripto-attività, potresti considerare strumenti come il ravvedimento operoso. Attendere una sanatoria futura, invece, rappresenterebbe una scelta rischiosa e controproducente, esponendoti a un’incertezza prolungata e a possibili conseguenze fiscali gravose.

Per aiutarti ad affrontare ogni complessità, c'è CryptoBooks: integra wallet ed intermediari crypto, monitora tutti i tuoi asset e ottieni tutti i dichiarativi senza impazzire tra calcoli manuali e fogli Excel. Un paio di clic e hai tutto sotto controllo.

Prova CryptoBooks gratuitamente per 7 giorni e scopri come rendere la gestione fiscale delle tue cripto-attività sicura, precisa e intuitiva.

Altri contenuti selezionati per te.

Liquidity pool come calcolare il valore delle mie criptovalute

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Leggi l'articolo
Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione criptovalute: scadenze fiscali e sanzioni 2024

Ecco quali sono le scadenze fiscali 2024 per chi possiede criptovalute.

Leggi l'articolo
Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Leggi l'articolo
Manovra finanziaria 2023 e criptovalute le nuove misure fiscali

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Leggi l'articolo

Siamo specializzati in fiscalità crypto

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.

Scarica dei report di esempio
Perché CryptoBooks?

Check full circle icon+500 wallets ed exchanges integrati

Check full circle iconConforme alla legge italiana

Check full circle iconI report più accurati sul mercato

Check full circle iconSupporto via chat sempre disponibile