Fiscalità
14/03/2025
Stai custodendo le tue criptovalute in un Ledger? Ecco perché non dichiararle potrebbe costarti caro.
Usare un cold wallet come Ledger è una delle soluzioni più sicure per custodire criptovalute, ma molti investitori sottovalutano la questione fiscale. Se pensi che custodire le tue crypto offline significhi non doverle dichiarare, ti sbagli.
In Italia, qualsiasi detenzione di criptovalute va dichiarata al fisco, indipendentemente dal luogo di custodia: exchange, hot wallet come MetaMask, o cold wallet come Ledger. Non si tratta solo di dichiarare: dal 2023 è stata introdotta l’Imposta sul Valore delle Cripto-Attività (IC), pari allo 0,2% del valore detenuto al 31 dicembre di ogni anno fiscale. L'imposta è dovuta solo se l'importo totale supera i 12 euro, che corrispondono a un valore delle crypto superiore a 6.000€.
Se vuoi evitare problemi e calcolare facilmente le imposte, puoi affidarti a CryptoBooks. In questa guida scoprirai come importare correttamente le transazioni dal tuo Ledger a CryptoBooks, scegliendo il metodo più adatto alle tue esigenze.
Molti pensano che, poiché le crypto in cold wallet non sono direttamente visibili, non debbano essere dichiarate. Non è così: ogni possesso di cripto-attività deve essere riportato nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, indipendentemente dal fatto che le crypto siano movimentate o meno.
Inoltre, dal 2023 è obbligatorio versare l'IC, calcolata sul valore totale delle criptovalute detenute; devi pagarla solo se supera i 12 euro, il che avviene quando il controvalore complessivo degli asset detenuti al 31 dicembre supera i 6.000 euro. Attenzione: non è necessario vendere o scambiare le crypto per essere soggetti a questa imposta.
Infine, l’IC non va confusa con l’Imposta di Bollo, che si applica solo agli asset detenuti presso intermediari italiani che operano da sostituto d'imposta.
Gestire correttamente le tasse del tuo Ledger non è una scelta, ma un obbligo fiscale preciso. Ecco perché automatizzare tutto con CryptoBooks è la soluzione più semplice ed efficace.
Se vuoi calcolare in modo corretto il valore delle tue crypto per dichiararle e versare l’IC, devi importare i dati del tuo Ledger in modo preciso. CryptoBooks ti offre due metodi per farlo:
collegare Ledger tramite indirizzo pubblico, per ottenere un monitoraggio automatico e aggiornato dei tuoi asset;
importare un file CSV da Ledger Live, per caricare in modo dettagliato lo storico delle transazioni.
Quale metodo scegliere? Dipende dalle tue esigenze. Se vuoi un sistema che si aggiorni da solo e ti permetta di avere sempre sotto controllo saldo e transazioni, l’indirizzo pubblico è la scelta migliore. Se invece hai bisogno di importare un lungo storico di operazioni, soprattutto se hai usato Ledger per fare swap o interagire con la DeFi, allora il CSV è la soluzione più completa.
Vediamo come funzionano entrambi i metodi.
Questo metodo è perfetto se vuoi tenere traccia automatica delle tue crypto senza dover aggiornare nulla manualmente. Funziona per molte blockchain, come Bitcoin, Ethereum, Binance Smart Chain, Polygon, Arbitrum, Avalanche e molte altre.
Accedi a CryptoBooks e vai nella sezione di collegamento wallet
Seleziona la blockchain su cui detieni gli asset su Ledger (es: Ethereum)
Se usi più blockchain, ripeti il procedimento per ciascuna blockchain selezionando di volta in volta quella desiderata
Scegli il nome della connessione (ad esempio “Ledger Ethereum”) e la categoria predefinita (es: “Trading”)
Vai su Ledger Live, seleziona il conto relativo alla blockchain desiderata, clicca sull’opzione per visualizzare l’indirizzo pubblico associato e copialo
Incolla l’indirizzo pubblico appena copiato nell’apposito campo su CryptoBooks e clicca su “Connetti wallet” per avviare la sincronizzazione automatica dei dati
Dopo l’importazione, verifica che i saldi e le transazioni su CryptoBooks corrispondano effettivamente al tuo storico su Ledger Live. Se rilevi anomalie o transazioni mancanti, puoi sempre contattare il supporto di CryptoBooks per risolvere rapidamente il problema.
Ricorda infine che CryptoBooks non richiede mai la chiave privata del wallet: il collegamento avviene esclusivamente tramite indirizzo pubblico
Precisazione importante: su alcune blockchain come Bitcoin o Litecoin, Ledger genera continuamente nuovi indirizzi pubblici per ragioni di privacy. Per tracciare tutte queste transazioni, invece del singolo indirizzo pubblico devi usare la chiave pubblica estesa (xpub), disponibile in Ledger Live sotto “Advanced Logs” nelle impostazioni del tuo account. Questa chiave permette a CryptoBooks di monitorare automaticamente tutte le operazioni effettuate e gli indirizzi futuri associati al tuo wallet.
Se hai molte operazioni registrate su Ledger, o se vuoi avere uno storico dettagliato di transazioni non tracciabili via indirizzo pubblico, per un calcolo fiscale più preciso l’importazione tramite CSV è la soluzione giusta.
Usa il CSV se vuoi caricare tutto lo storico delle tue transazioni, comprese operazioni che non possono essere tracciate con l’indirizzo pubblico, come swap, staking o interazioni con smart contract.
Accedi a Ledger Live col dispositivo Ledger collegato
Clicca su "Accounts"
Premi l’icona a ingranaggio e vai in "Operation History"
Seleziona gli indirizzi desiderati e salva il file CSV sul computer
Dopo aver scaricato il file CSV da Ledger, è necessario convertirlo nel template CSV di CryptoBooks. CryptoBooks non accetta direttamente il CSV generato da Ledger Live, quindi dovrai mappare e riorganizzare le colonne seguendo il formato richiesto prima di importarlo.
Accedi a CryptoBooks e vai alla sezione importazione transazioni
Seleziona "Connessione Custom"
Carica il file scaricato da Ledger, adattato al template di CryptoBooks
CryptoBooks importerà rapidamente tutte le transazioni
Ora hai tutto il tuo storico su CryptoBooks, pronto per la dichiarazione e il calcolo automatico delle eventuali imposte da versare
Le plusvalenze derivanti da transazioni crypto (compresi swap e vendite) sono tassate al 26%, indipendentemente dall'importo (dal 2025). Eventuali minusvalenze possono essere riportate per compensare futuri guadagni fino a 4 anni successivi.
Ricorda inoltre che il trasferimento delle criptovalute tra wallet di tua esclusiva proprietà (ad esempio da un exchange al tuo Ledger o viceversa) NON è mai fiscalmente rilevante e non comporta alcuna imposta da versare.
Gestire manualmente la fiscalità delle crypto detenute su Ledger è complesso e rischioso. CryptoBooks semplifica enormemente questo processo:
Importi velocemente le transazioni tramite indirizzo pubblico o CSV
Hai un calcolo automatico preciso dell’IC e dell'imposta sulle plusvalenze
Ottieni i dichiarativi pre-compilati e report fiscali dettagliati e conformi alle normative vigenti
Con CryptoBooks hai sempre il pieno controllo della tua situazione fiscale e un supporto dedicato in caso di necessità.
Non lasciare nulla al caso: inizia subito con la prova gratuita di 7 giorni e semplifica davvero la tua gestione fiscale crypto su Ledger.
Fiscalità
02/02/2024
Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.
Leggi l'articoloFiscalità
02/02/2024
Ecco quali sono le scadenze fiscali 2024 per chi possiede criptovalute.
Leggi l'articoloFiscalità
02/02/2024
In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.
Leggi l'articoloFiscalità
02/02/2024
In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.
Leggi l'articoloCryptoBooks calcola le tasse sulle tue criptovalute con il 100% di accuratezza: la tranquillità di report fiscali corretti, da consegnare direttamente al tuo commercialista.
CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.
Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.
Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.