Logo CryptoBooks white
Menu
Menu Icon

Fiscalità

20/06/2025

Tassazione Kraken: come dichiarare e pagare le imposte

Cryptobooks Magazine

Fiscalità

Tassazione Kraken: come dichiarare e pagare le imposte

In questa guida ti spiego quando e come devi pagare le imposte sulle crypto detenute o scambiate su Kraken, come compilare correttamente i quadri della dichiarazione, come funziona l’imposta di bollo versata da Kraken e come puoi usare CryptoBooks per importare i tuoi dati e ottenere report pronti per la dichiarazione.

Che tu abbia fatto pochi movimenti o gestisca un portafoglio articolato, qui trovi indicazioni pratiche e, con CryptoBooks, lo strumento giusto per muoverti senza margine d’errore.

Aggiornamento Novembre 2025: dal 1° gennaio 2026 Kraken non trattiene più automaticamente l’imposta di bollo. Per la dichiarazione relativa all’anno fiscale 2025, sarà l’utente a dover calcolare e versare l’imposta sulle cripto-attività (IC) per i token detenuti su Kraken. Questo articolo è stato aggiornato per riflettere il nuovo regime fiscale.

Cos’è Kraken

Kraken è uno degli exchange più longevi e strutturati al mondo. Attivo dal 2011, con sede a San Francisco, oggi è operativo in oltre 190 paesi e conta milioni di utenti, inclusi investitori istituzionali.

In Europa l’attività è accentrata sulle controllate irlandesi del gruppo. Payward Europe Solutions Limited è registrata come fornitore di servizi su cripto-attività (VASP) presso l’OAM in Italia e presso altre autorità nazionali europee. Nel giugno 2025 Kraken ha inoltre ottenuto una licenza MiCA dalla Central Bank of Ireland, che gli consente di offrire servizi regolamentati in modo uniforme in tutti i paesi dello Spazio Economico Europeo.

Per gli utenti italiani, fino all’anno fiscale 2024 questa struttura ha permesso a Kraken di agire come sostituto d’imposta per il versamento dell’imposta di bollo sulle cripto-attività custodite in piattaforma. Con il passaggio al nuovo assetto MiCA e alla piena operatività dall’Irlanda, questo meccanismo viene superato e, a partire dalle dichiarazioni relative al 2025, cambia il modo in cui il bollo/IC viene gestito, come vedremo nei paragrafi successivi.

Tasse su Kraken: gli obblighi principali

Fino all’anno fiscale 2024 Kraken è stato uno dei pochi exchange a operare come sostituto d’imposta per l’imposta di bollo: lo 0,2% sul valore delle cripto-attività custodite veniva trattenuto in automatico a inizio anno.

Con la nuova licenza MiCA ottenuta in Irlanda, questa funzione viene meno. Dal 1° gennaio 2026, quindi per la dichiarazione relativa all'anno fiscale 2025, la trattenuta non verrà più effettuata e l’imposta sul valore delle cripto-attività (IC) dovrà essere calcolata e versata direttamente da te, anche per i token detenuti su Kraken.

Resta invece invariato tutto il resto dei tuoi obblighi fiscali:

  • l’imposta sostitutiva del 26% sulle plusvalenze realizzate, da dichiarare nel quadro RT/T;

  • la tassazione distinta per eventuali derivati su crypto, che non rientrano nella categoria delle cripto-attività e seguono regole proprie;

  • l’IC per tutte le altre posizioni detenute su wallet o piattaforme che non applicano trattenute automatiche; da includere nel calcolo dello 0,2% sul controvalore di fine anno.

A ciò si sommano gli obblighi di dichiarazione: monitoraggio fiscale (quadro RW o W) e rendicontazione delle plusvalenze e minusvalenze (quadro RT o T).

In sintesi, non basta controllare il saldo a fine anno: serve sapere esattamente cosa dichiarare, quali imposte versare e come farlo nel modo corretto, così da evitare errori e ottimizzare la tua posizione fiscale.

Imposta di bollo vs IC: le differenze

Negli anni scorsi avrai visto una trattenuta automatica dello 0,2% sul valore delle tue cripto-attività al 31 dicembre: era l’imposta di bollo che Kraken versava per te in qualità di sostituto d’imposta. In questo scenario, nel quadro RW ti bastava indicare le crypto detenute e potevi barrare la casella “Solo Monitoraggio”, perché l’imposta patrimoniale era già stata liquidata dall’intermediario.

Con il nuovo assetto regolatorio, questo meccanismo non si applica più: il bollo automatico scompare e il valore di fine anno delle cripto-attività detenute su Kraken confluisce nell’IC da determinare in dichiarazione. Di conseguenza, in RW non potrai più limitarti al solo monitoraggio: dovrai indicare correttamente la quantità delle cripto-attività e trattarle come posizione soggetta a imposta patrimoniale, per poi calcolare e versare l’IC nelle modalità previste.

Collega Kraken a CryptoBooks tramite API

Per compilare correttamente la dichiarazione, serve prima una cronologia completa e affidabile di tutte le operazioni effettuate su Kraken: acquisti, vendite, scambi, staking, airdrop, ecc. Ogni dato deve essere tracciato con precisione, altrimenti il rischio è di perdere informazioni fondamentali o commettere errori nei calcoli.

Per importare i tuoi dati da Kraken, CryptoBooks utilizza esclusivamente la connessione API. Ogni transazione, che sia un acquisto, vendita, scambio, airdrop, deposito, prelievo, viene acquisita in automatico, verificata e classificata secondo la normativa fiscale italiana. Tutte le informazioni vengono ricostruite in modo coerente, pronte per il monitoraggio e procedere alla dichiarazione.

In più, se in futuro dovrai giustificare una singola operazione effettuata nel passato, troverai tutto ricostruito nei nostri report.

kraken-connessione-cryptobooks

Quadro RW/W: le crypto su Kraken vanno comunque dichiarate

In passato, quando Kraken tratteneva l’imposta di bollo, nel quadro RW era sufficiente indicare le cripto-attività detenute e selezionare la casella “Solo Monitoraggio”, perché la componente patrimoniale era già stata liquidata dall’intermediario.

D'ora in avanti, questo non è più sufficiente. Oggi il valore delle crypto detenute su Kraken confluisce nell’IC da determinare in dichiarazione, quindi in RW/W devi riportare correttamente la "fotografia" finale al 31/12, non più come semplice monitoraggio, ma come attività soggetta a imposta patrimoniale.

Se al 31 dicembre i fondi non sono più su Kraken perchè hai deciso di trasferiti su un wallet non custodial (come Ledger, MetaMask o Phantom) oppure su altre piattaforme, la situazione non cambia, e dovrai calcolare e versare l’IC.

Modello F24: come si paga l’imposta sulle cripto-attività trasferite da Kraken

L’imposta sul valore delle cripto-attività – IC – è ora dovuta anche per i token detenuti su Kraken. Il versamento avviene tramite Modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo:

  • 1727 → saldo IC per l’anno fiscale (es. 2024, da versare nel 2025)

  • 1728 → acconto prima rata per l’anno successivo (dovuta solo se IC saldo maggiore di 58 euro)

  • 1729 → acconto seconda rata (solo quando importo totale Saldo supera i 257 euro)

Nessun versamento è dovuto se l’importo di saldo dovuto è inferiore a 12 euro.

Quadro RT/T: dichiarare le plusvalenze realizzate su Kraken

Se nel corso dell’anno hai ottenuto su Kraken un totale di plusvalenze superiori a 2.000 €, devi includerle nel Quadro RT (Modello Redditi) oppure nel Quadro T se utilizzi il Modello 730.

Le plusvalenze da dichiarare includono non solo le vendite di criptovalute, ma anche eventuali ricompense da staking, earn, cashback o simili.

Nel Quadro RT, dovrai compilare i seguenti campi: RT41 per indicare gli incassi derivanti da vendite o conversioni; RT42 per i costi di acquisto, incluse eventuali fee; RT57 per calcolare l’imposta del 26% sulla parte eccedente i 2.000 €.

Il totale indicato in RT57 andrà versato tramite il modello F24. Ricorda che a partire dal periodo d’imposta 2025, la franchigia dei 2000 euro è stata rimossa: ogni plusvalenza sarà imponibile fin dal primo euro.

Modello F24: versare le imposte sulle plusvalenze da Kraken

Per pagare l’imposta sostitutiva del 26% sulle plusvalenze, utilizza il Modello F24 e il codice tributo 1715.

Dovrai inserire:

  • codice 1715 per l’imposta sostitutiva

  • anno d’imposta (es. 2024)

  • importo riportato nel campo RT57

La scadenza per l'anno di imposte 2024 è il 30 giugno 2025, con il 31 Luglio che rappresenta la scadenza di versamento con una piccola maggiorazione dello 0.4%. In caso di ritardo ulteriore, resta comunque possibile regolarizzare la propria mancata dichiarazione o versamento tramite ravvedimento operoso.

Sotto i 2.000 € non paghi, ma la dichiarazione serve comunque

Se il totale delle tue plusvalenze realizzate nel 2024 è inferiore a 2.000 €, non dovrai versare nulla. E ricorda inoltre che i 2.000€ sono una franchigia: ergo, l’imponibile è solamente la somma eccedente tale soglia.

Dal 2025 questa franchigia non esisterà più: ogni plusvalenza sarà imponibile dal primo euro.

Con CryptoBooks, le tasse su Kraken smettono di essere un problema

Con la fine della trattenuta automatica del bollo, anche le crypto detenute su Kraken rientrano nell’IC che devi calcolare e versare tu in dichiarazione. Per farlo hai bisogno di una ricostruzione completa e affidabile dei movimenti, dei saldi e dei valori di fine anno.

Collegando Kraken tramite API, CryptoBooks importa ogni operazione in automatico, la classifica secondo le regole fiscali italiane e genera report già pronti per il Modello Redditi PF o per il 730. Plusvalenze, minusvalenze, valore da indicare in RW, importi per RT, IC: tutto è tracciato e calcolato senza rischi di errore o storici mancanti.

Il monitoraggio continuo ti permette anche di sistemare eventuali incongruenze e avere sempre un quadro chiaro, utile sia per la dichiarazione sia in caso di controlli.

Collega il tuo account Kraken a CryptoBooks e gestisci in modo ordinato e preciso tutta la tua fiscalità su Kraken.

Altri contenuti selezionati per te

Fiscalità

02/02/2024

Liquidity Pool: come calcolare il valore delle mie criptovalute?

Depositare le proprie criptovalute in una liquidity pool è uno dei casi d’uso più comuni della Finanza Decentralizzata. In questo articolo vediamo come funziona.

Fiscalità

02/02/2024

Dichiarazione Criptovalute: Scadenze Fiscali e Sanzioni 2025

In questo articolo scoprirai quali sono le scadenze per la dichiarazione delle crypto nel 2025.

Fiscalità

02/02/2024

Commissioni degli exchange sui movimenti in criptovaluta come si calcolano

In questo articolo vediamo insieme come alcuni exchange applicano le commissioni alle diverse transazioni in criptovalute.

Fiscalità

02/02/2024

Manovra finanziaria 2023 e criptovalute: le nuove misure fiscali

In questo articolo vediamo insieme quali sono le norme introdotte dalla manovra finanziaria 2023 in materia di fiscalità delle criptovalute.

Siamo specializzati in fiscalità crypto

blockchain icon - UK.png

Connetti i tuoi wallet ed exchange

CryptoBooks supporta centinaia di integrazioni, da quelle più diffuse a quelle di nicchia, tramite API o CSV per gli exchange. Puoi anche connettere direttamente chain e wallet. E se non trovi ciò che cerchi, puoi creare integrazioni personalizzate.

swap icon - UK.png

Monitora e controlla i movimenti

Affidati alle procedure guidate o alla nostra AI per la riconciliazione delle transazioni crypto, su misura per te. Potrai contare sul nostro supporto dedicato, in ogni momento.

download icon - UK.png

Esporta i report fiscali

Scegli i parametri di esportazione e scarica i quadri pre-compilati e i report fiscali da consegnare al tuo commercialista. Rispettiamo le leggi italiane al 100%.